- News
- No comments
Roma, 30 giugno 2011 – Una novità introdotta dal Quarto Conto Energia è la distinzione in Piccoli Impianti fotovoltaici:
- potenza inferiore a 1 megawatt se installato su edificio
- potenza inferiore a 200 chilowatt se installato a terra
e Grandi Impianti fotovoltaici:
- potenza superiore a 1 megawatt su edificio
- potenza superiore a 200 chilowatt a terra
Non sono grandi impianti quelli di qualunque potenza realizzati su edifici e aree delle Amministrazioni pubbliche.
I grandi impianti che entreranno in esercizio entro agosto 2011 potranno accedere direttamente alle tariffe incentivanti comunicando al GSE l’entrata in esercizio, in caso di attivazione successiva e per tutto l’anno 2012 sarà obbligatoria l’iscrizione presso un registro GSE. L’iscrizione al registro non sarà cedibile a terzi.
Nelle nuove regole però i grandi impianti fotovoltaici sono soggetti a un iter burocratico particolarmente complesso, per questo motivo è necessario seguire una procedura basata su quattro punti fondamentali.
1) Avviare subito l’iter di ottenimento delle autorizzazioni.
- Per impianti fotovoltaici a terra con potenze inferiori a 1 megawatt è necessaria l’autorizzazione unica entro 90 giorni, occorre la convocazione di una Conferenza dei Servizi con la valutazione di tutti gli Enti coinvolti, mentre per potenze superiori a 1 megawatt oltre all’autorizzazione unica serve serve la verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale entro 180 giorni o 150 giorni se si segue una procedura integrata fra autorizzazione unica e VIA.
- Per impianti fotovoltaici posizionati in discariche e cave il conto energia eroga un premio sotto forma di contributi in conto capitale fino al 30% del costo di investimento dell’impianto. Come nel precedente caso serve l’autorizzazione unica entro i 90 giorni (potenze inferiori a 1 megawatt) e verifica di assoggettabilità alla VIA entro i 180 giorni o con integrazione VIA/autorizzazione unica in 150 giorni (sopra il megawatt).
- Per impianti fotovoltaici sugli edifici superiori a 1 megawatt occorre l’autorizzazione unica entro 90 giorni.
2) Iscriversi al Registro Grandi Impianti del GSE
L’ordine di graduatoria è:
- impianti fotovoltaici in esercizio alla data di presentazione della richiesta di iscrizione, ordinati secondo la data di entrata in esercizio;
- impianti fotovoltaici per i quali sono conclusi i lavori di realizzazione alla data di presentazione della richiesta di iscrizione, ordinati secondo la data del fine lavori;
- impianti fotovoltaici in fase di sviluppo o in progetto, dotati di idoneo titolo autorizzativo e di richiesta di connessione alla rete accettata dal Gestore di Rete competente.
In caso di parità di data di entrata in esercizio per gli impianti di cui al punto (1) o in caso di parità di data di fine lavori per gli impianti di cui al punto (2) o per gli impianti di cui al punto (3) il GSE applicherà in ordine gerarchico i seguenti ulteriori criteri di priorità:
- precedenza della data del pertinente titolo autorizzativo;
- a parità di data del pertinente titolo autorizzativo, la minore potenza dell’impianto;
- a parità di data del pertinente titolo autorizzativo ed anche di potenza dell’impianto, precedenza della data della richiesta di iscrizione al registro.
3) Connessione alla rete elettrica e preparare la Certificazione di Fine Lavori
Il gestore locale della rete deve allacciare l’impianto fotovoltaico alla rete entro 30 giorni dalla presentazione della Comunicazione di fine lavori che certifica la parte strutturale e elettrica.
4) Conferma delle tariffe incentivanti
La richiesta deve pervenire al GSE entro 15 giorni solari dalla data di entrata in esercizio dell’impianto fotovoltaico, le tariffe (Allegato 5 del Decreto Ministeriale del 5 maggio 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 maggio 2011) sono riconosciute per un periodo di 20 anni ma a queste possono essere sommati dei premi aggiuntivi in conto capitale in misura massima del 30% del costo di investimento per gli impianti fotovoltaici realizzati in siti contaminati bonificati, per impianti fotovoltaici a concentrazione solare e per impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative