• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Proroga SISTRI nel 2016

Home| News| Proroga SISTRI nel 2016

08
Gen, 2016
By admin
  • News
  • No comments

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015 è stato pubblicato il Decreto Legge n.210 del 30 dicembre (cd. milleproroghe) che, tra le proroghe previste, contiene il nuovo slittamento di un anno del SISTRI (sistema di tracciabilità dei rifiuti).

Viene prorogato ancora di un anno e, fino al 31 dicembre 2016, il sistema del doppio binario in forza del quale la tracciabilità dei rifiuti va fatta con il cartaceo (con il formulario di accompagnamento dei rifiuti durante il trasporto e con i registri di carico e scarico in azienda) e con il sistema telematico.

Di conseguenza vengono sospese per un anno le sanzioni per mancata osservanza del SISTRI (dal comma  3  al  comma  9  dell’art.  260bis  TU  ambientale)  ma  non  quelle  per  mancata  iscrizione  o contribuzione al SISTRI (commi 1 e 2 del citato art. 260bis).

Pertanto, gli operatori obbligati al SISTRI, dovranno rispettare sino al 31 dicembre 2016 sia i nuovi obblighi “informatici” di tracciamento sia quelli “vecchi” di tenuta dei formulari di identificazione dei rifiuti (FIR) per il trasporto, dei registri di carico e scarico e del MUD, rimanendo soggetti durante tale periodo “a doppio regime” alle sanzioni previste per il mancato rispetto degli articoli 188, 189, 190 e 193 del TUA (D.Lgs. n. 152/2006).

La proroga vale espressamente sino al 31 dicembre 2016 anche per l’indennizzo dei costi di produzione “consuntivati”, nei limiti dei contributi versati dagli operatori a tale data.

 

Argomenti correlati:

  • Aggiornamento documentale SISTRI
  • SISTRI obbligatorio anche per i produttori di rifiuti speciali pericolosi
  • Il SISTRI semplificato in partenza da ottobre
  • Call center dedicato per l’assistenza al SISTRI
  • Ritorna il SISTRI per i rifiuti pericolosi ma con due scadenze
  • SISTRI sospeso per 12 mesi
  • Comunicazione annuale ambientale: MUD / SISTRI / E-PRTR
  • Modifiche al SISTRI nel Decreto Semplificazioni
  • Nuove date per il SISTRI ma partono le azioni legali
  • Modifiche al Testo Unico del SISTRI
  • Trovato l’accordo, il SISTRI partirà a febbraio 2012
  • SISTRI: ipotesi di rinvio a Giugno 2012
  • SISTRI: proroga a settembre 2011
  • Click Day: i numeri soddisfano il Ministero, dal primo giugno la tracciabilità dei rifiuti pericolosi la farà il SISTRI
  • Presentazione MUD 2015 per fine Aprile
  • Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2015
  • Decreto ministeriale del 3 giugno 2014 n. 120. Rivisto il regolamento dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali
  • MUD 2014, la documentazione necessaria
  • Normativa Rifiuti

 

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008