• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Pubblicato il Minerals Yearbook 2014 dedicato all’Amianto

Home| News| Pubblicato il Minerals Yearbook 2014 dedicato all’Amianto

22
Dic, 2015
By admin
  • News
  • No comments

usgs_02

L’USGS (United States Geological Survey) è un’agenzia federale degli Stati Uniti creata da un atto del Congresso nel 1879, è specializzata nella pubblicazione di informazioni sullo stato di salute degli ecosistemi e dell’ambiente e della cartografia civile.

Gestisce il National Earthquake Information Center (NEIC) che ha il compito di monitorare i terremoti sia in ambito nazionale che internazionale e il National Geomagnetism Program che si occupa dell’osservazione del campo magnetico terrestre.

usgs_01

Il National Minerals Information Center si occupa dello studio dei materiali estratti da attività minerarie (produzione, riciclaggio, esportazione, domanda e offerta).

Il NMIC cura un report annuale dedicato all’amianto, i dati relativi al 2014 sono stati pubblicati in data odierna, di seguito una sintesi del 2014 USGS “Minerals Yearbook chapter Asbestos”

L’amianto non è più estratto negli Stati Uniti a partire dal 2002 a causa della diminuzione della domanda interna associata ai problemi sanitari, pertanto sono dipendenti dalla forniture estere per quanto riguarda la quota di amianto usata nelle produzioni industriali.

Il consumo di amianto stimato a luglio 2014 è stato di 400 tonnellate, gran parte assorbita (circa l’88%) dall’industria chimica degli alcalini, la restante quota viene utilizzata per la produzione di rivestimenti, materie plastiche, coperture e applicazioni varie.

L’uso domestico dell’amianto ha continuato a diminuire dal livello record di 803.000 tonnellate registrato nel 1973 attestandosi su valori simili al 1800.

Il maggiore consumatore negli Stati Uniti è l’industria chimica dei cloruri alcalini che utilizzano ancora nei processi con diaframmi contenenti amianto.

A livello internazionale la produzione è destinata a rimanere attestata a circa 2 milioni di tonnellate anche per il prossimo futuro a causa della continua richiesta in molte regioni del mondo.

Nel 2014, le importazioni degli Stati Uniti sono diminuite del 74% e la stima del consumo di amianto è diminuita del 48%.

Il consumo è diminuito a causa della ridotta domanda da parte dell’industria dei cloruri alcalini e di altre industrie nel 2014.

Nel 2014 tutto l’amianto importato e utilizzato negli Stati Uniti è stato il crisotilo, proveniente da Australia (5%) e dal Brasile (95%).

Le risorse mondiali sono di circa 200 milioni di tonnellate.

I materiali che stanno sostituendo l’amianto sono: silicato di calcio, fibra di carbonio, fibra di cellulosa, fibra ceramica, fibra di vetro, fibra di acciaio, la Wollastonite (un metasilicato di calcio) e altre fibre organiche come le fibre in Aramide (come il kevlar), il polietilene, il polipropilene, e il politetrafluoroetilene.

Sono ritenuti ottimi possibili sostituti dell’asbesto anche diversi minerali come la perlite, la silice, e il talco, mentre per l’industria chimica produttrice di cloro e soda caustica l’alternativa alle celle a diaframma contenenti amianto sono le celle a membrana in resina perfluorata o perfluorocarbossilata.

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008