- News
- No comments
La condanna a 18 anni in secondo grado del manager della Eternit, Stephan Schmidheiny, per il reato di disastro ambientale doloso è stato un avvenimento storico per le tante vittime delle malattie correlate alla lavorazione dell’amianto, accanto a queste persone ne esistono tante altre che per anni le hanno sostenute anche grazie alla pubblicazione di molti libri basati sulla memoria e la testimonianza del lavoro nelle fabbriche e della lotta contro la malattia.
Di seguito alcuni libri editi nel 2012 sull’amianto.
Silvana Mossano. “Malapolvere. Una città si ribella ai «signori» dell’amianto” (2010). Racconto di una giornalista sul dramma di Casale Monferrato e la tragedia delle malattie causate dall’amianto raccontate attraverso le testimonianze delle donne. (Editore: Sonda).
Da questo libro è tratto lo spettacolo teatrale di Laura Curino “Malapolvere. Veleni e antidoti per l’invisibile” che dal 2012 viene rappresentato con successo nei teatri e scuole italiane.
Giuseppe Valesio. “La nuvola di polvere. Cronache dalla SACA – Eternit di Cavagnolo” (2012). (Editore: Atene del Canavese).
Giampiero Rossi. “Amianto. Processo alle fabbriche della morte” (2012). Raccolta delle prove di accusa nel processo Eternit, scritto da un giornalista specializzato sulle tematiche relative al lavoro. (Editore: Melampo).
Alberto Prunetti. “Amianto. Una storia operaia” (2012). Racconto sulla memoria basato sul mondo operaio e incentrato sulla figura del padre morto per tumore contratto sul lavoro in acciaierie e raffinerie italiane. (Editore: Agenzia X).
Ariella Verrocchio. “Storia/storie di amianto” (2012). Racconto sull’uso industriale dell’amianto attraverso le prime scoperte sulla pericolosità per la salute umana, sulle testimonianze di persone che hanno affrontato la malattia legata all’asbesto ma anche medici, avvocati, sindacalisti e psicoterapeuti che sono stati accanto ai lavoratori. (Editore: Ediesse).
Ezio Bonanni. “La storia dell’amianto nel mondo del lavoro: rischi, danni, tutele” (2012). Uno studio tecnico-giuridico sulle vittime dell’amianto che rappresenta anche un valido strumento per la prevenzione e la tutela della salute umane nei luoghi di lavoro. (Rivista scientifica il diritto dei lavori. Anno VI n. 1 Numero speciale).
Argomenti correlati:
- Anche in Brasile una causa contro l’Eternit
- In Spagna il primo processo per i danni da amianto
- Processo Eternit e caso Telstra Australia … amianto agli antipodi
- 28 aprile 2013, giornata internazionale delle vittime dell’amianto
- L’amianto responsabile (anche) del tumore al fegato
- Eternity, l’amianto a teatro
- Amianto: in Italia 1000 morti l’anno
- Amianto sul posto di lavoro: la Cassazione dà ragione ai dipendenti
- Amianto: convegno su Giustizia e Salute. Profili medico-legali in Italia e negli Stati Uniti
- Morire d’amianto. Il caso Eternit: la fabbrica, le vittime, la giustizia
- L’amianto e il mesotelioma pleurico
- L’amianto a fumetti. Ma c’è poco da ridere
- La salute peggiora in prossimità dei siti contaminati