- News
- No comments
Roma, 16 maggio 2011 – Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio il Quarto Conto Energia (decreto interministeriale 5 maggio 2011 – Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici). (11A06083). Si attende per questa settimana la pubblicazione da parte del GSE delle regole tecniche per l’iscrizione al registro dei parchi fotovoltaici.
Questo registro servirà a formulare una graduatoria per l’assegnazione delle tariffe incentivanti ed è istituito solamente per i “grandi impianti” fotovoltaici che saranno quelli con minore redditività riguardo la tariffa rispetto ai piccoli impianti residenziali.
Si conferma il premio del 10% per la realizzazione e installazione di impianti fotovoltaici con fornitura almeno del 60% in componenti di fabbricazione europea, dalle prime proiezioni questo significa che almeno i pannelli fotovoltaici dovranno essere di produzione UE.
A oggi il sistema informativo geografico Atlasole del portale GSE riporta 204.630 impianti fotovoltaici installati in Italia per una potenza complessiva di 5.156 Megawatt, dei quali 186.128 sono impianti fotovoltaici con potenza minore di 20 kW, 6.764 con potenze da 20 a 50 kW e 11.708 gli impianti fotovoltaici con potenza di oltre 50 kW.
Per regione:
n. impianti | Potenza (MW) | |
Abruzzo | 4.447 | 109,8 |
Basilicata | 2.129 | 85,0 |
Calabria | 4.944 | 81,2 |
Campania | 5.507 | 117,3 |
Emilia Romagna | 19.304 | 562,1 |
Friuli Venezia Giulia | 11.548 | 127,0 |
Lazio | 11.171 | 321,5 |
Liguria | 2.129 | 21,6 |
Lombardia | 30.260 | 594,1 |
Marche | 7.504 | 288,5 |
Molise | 775 | 27,7 |
Piemonte | 15.853 | 447,0 |
Puglia | 13.119 | 917,1 |
Sardegna | 9.523 | 138,9 |
Sicilia | 11.215 | 263,4 |
Toscana | 11.515 | 214,6 |
Trentino Alto Adige | 10.371 | 199,6 |
Umbria | 4.862 | 146,7 |
Valle D’aosta | 525 | 6,6 |
Veneto | 27.929 | 486,6 |