• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria
  • Impianti Fotovoltaici
    • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Impianti Realizzati
    • Incentivi
    • Biomasse
    • Sistemi di accumulo energia
    • Gestione smaltimento pannelli fotovoltaici sottoposti a incentivo
    • Normativa
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program

Rapporto COBAT 2014

Home| News| Rapporto COBAT 2014

15
Feb, 2016
By admin
  • News
  • No comments

La principale finalità del Cobat è razionalizzare, organizzare e gestire  per conto  dei Produttori e Importatori iscritti la raccolta, il trattamento e l’avvio al riciclo di:

  • Pile e accumulatori esausti
  • RAEE, tra cui moduli fotovoltaici a fine vita
  • PFU – Pneumatici Fuori Uso 
  • Rifiuti provenienti da veicoli fuori uso

Altre tipologie di rifiuti per i quali Produttori e Importatori iscritti, o soggetti interessati e/o obbligati per legge, hanno necessità di affidare a un Consorzio la loro corretta gestione, ad esclusione di quelli per cui è previsto  per legge un Consorzio Obbligatorio.

Accumulatori al Piombo

Nel 2014 Cobat conferma sostanzialmente i quantitativi  di raccolta del 2013, passando da oltre 128 milioni di kg a più di 127 milioni di kg, con una lieve flessione pari all’1%.

Toscana, Campania e Abruzzo sono le regioni più virtuose e registrano  rispettivamente un +29,7%, un +28,3% e un +24,2% rispetto  al 2013.  Campania, Veneto  e Lombardia raggiungono,  invece, i migliori obiettivi in termini assoluti, rispettivamente con oltre 16,5 milioni, circa 15 milioni e oltre 14,5 milioni di kg raccolti.

Pile portatili non piombose

Si è verificata nel 2014 un’inversione di tendenza rispetto all’anno precedente, con un decremento della raccolta del 28,8% (da circa 1,5 milioni di kg nel 2013 a oltre 1 milione di kg nel 2014).

Veneto, Lombardia e Toscana le regioni più virtuose, rispettivamente con 351 mila, 291 mila e 115 mila kg di pile portatili esauste raccolte, per quanto riguarda la variazione percentuale rispetto al 2013 ottengono i migliori risultati Friuli Venezia Giulia (+163%), Abruzzo (+49,2%) e Marche (+6,6%).

I moduli fotovoltaici giunti a fine vita

Nel 2011  Cobat ha strutturato la prima filiera italiana per la raccolta e il riciclo dei moduli fotovoltaici giunti a fine vita, anticipando la Direttiva  Europea 2012/19/UE sui RAEE, recepita in Italia con il D.Lgs. 49/2014, con cui i moduli fotovoltaici vengono formalmente annoverati tra le apparecchiature elettriche ed elettroniche.

L’attivazione della prima filiera di gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita è avvenuta in previsione della successiva emanazione del IV° e V° Conto Energia, ai sensi dei quali, per l’ottenimento degli incentivi, i Produttori e Importatori dei moduli dovevano aderire a un Sistema  di raccolta  e trattamento formalmente riconosciuto dal Gestore dei Servizi Energetici  (GSE).

Dopo aver ricevuto dal GSE l’idoneità allo svolgimento del servizio, Cobat ha assunto un ruolo da protagonista nel settore, posizionandosi come primo Sistema nazionale in termini di quote di mercato.

cobat-italia

 

Consulta la versione integrale del Rapporto Cobat 2014

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008