• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Rapporto Rifiuti Urbani 2013, si contrae la produzione di rifiuti in Italia nel 2011-2012

Home| News| Rapporto Rifiuti Urbani 2013, si contrae la produzione di rifiuti in Italia nel 2011-2012

19
Giu, 2013
By admin
  • News
  • No comments

raccolta-rifiutiRoma, 19 giugno 2013. Viene presentato stamane a Palazzo Valentini il “Rapporto Rifiuti Urbani 2013” condotto dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) in collaborazione con le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) e le APPA (Agenzie Provinciali per la Protezione dell’Ambiente).

 

Intervengono all’evento:

  • Andrea Orlando (Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)
  • Umberto Postiglione (Commissario Straordinario Provincia di Roma)
  • Stefano Laporta (Direttore Generale ISPRA) (Risultati del Rapporto sui rifiuti urbani)
  • Carlo Emanuele Pepe (Direttore Generale ARPAV) (La gestione dei rifiuti nella Regione Veneto)
  • Nicola Conficoni (Assessore all’Ambiente Comune di Pordenone) (La gestione dei rifiuti nel Comune di Pordenone)
  • Tavola Rotonda con Danilo Bonato (Presidente del Centro di Coordinamento RAEE), Alessandro Canovai (Presidente del Consorzio Italiano Compostatori,  Roberto De Santis (Presidente del CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi),  Daniele Fortini (Presidente di Federambiente), Monica Cerroni (Presidente di FISE Assoambiente), Filippo Bernocchi (Delegato alle politiche dell’energia e dei rifiuti dell’ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani)
  • le Conclusioni saranno affidate a Marco Flavio Cirillo (Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)

rapporto-ispra

Significativi i dati sulla contrazione della produzione di rifiuti urbani negli ultimi due anni: il 7,7 % in meno che in termini di peso ammontano due milioni e mezzo di tonnellate. Desta impressione il trend: meno 1,1 milioni di tonnellate nel 2011 (-3,4% rispetto al 2010) e 1,4 milioni di tonnellate di rifiuti nel 2012 (-4,5% rispetto al 2011).

Questa riduzione è un segnale della forte sofferenza dei consumi a livello nazionale ma l’ISPRA aggiunge altri elementi positivi di lettura dei dati:

a) la crescita di sistemi di raccolta differenziata porta a porta che hanno scoraggiato lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati;
b) la riduzione della quota di rifiuti assimilati agli urbani dovuta alla crescita di aziende private specializzate nella raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali;
c) riduzione dei rifiuti per azioni di politica e gestione dei rifiuti messe in atto dalle amministrazioni regionali o sub-regionali.

La riduzione a livello pro capite di rifiuti si mantiene abbastanza costante segnando nel 2011 una media di 527 chilogrammi di rifiuto prodotto per abitante e nel 2012 una media di 504 chilogrammi, anche qui però lo studio invita a prendere in considerazione i dati emersi dal XV Censimento generale della popolazione e delle abitazioni che segnano un calo della popolazione residente di circa un milione e 200 mila unità negli anni 2010-2011.

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008