• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Reintrodotto il registro di carico e scarico per i rifiuti speciali prodotti nei cantieri edili

Home| News| Reintrodotto il registro di carico e scarico per i rifiuti speciali prodotti nei cantieri edili

17
Gen, 2011
By admin
  • News
  • No comments

Il sistema SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali che sostituirà il formulario di trasporto del rifiuto, il registro di carico e scarico del rifiuto e il M.U.D.) reintroduce l’obbligo di dotarsi di un registro di carico e scarico rifiuti per i soggetti (non aderenti al sistema informatizzato della filiera dei rifiuti speciali) che scelgono di attuare per conto proprio la raccolta e il trasporto dei rifiuti speciali non pericolosi da loro prodotti.

Il SISTRI definisce due categorie di soggetti con:

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

  • produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi (imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi);
  • produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi (imprese/enti produttori di rifiuti speciali con più di 10 dipendenti prodotti da lavorazioni industriali, rifiuti speciali prodotti da lavorazioni artigianali, rifiuti speciali prodotti dall’attività di recupero e smaltimento di rifiuti e i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti della acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento (articolo 184, comma 3, lettere c), d) e g), del D.Lgs. n.152/2006;
  • i Comuni, gli Enti e le Imprese che gestiscono i rifiuti urbani nel territorio della Regione Campania;
  • i consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti che organizzano la gestione di tali rifiuti per conto dei consorziati;
  • i consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti che organizzano la gestione di tali rifiuti per conto dei consorziati;
  • le imprese di cui all’articolo 212, comma 5, del decreto legislativo n. 152/2006 che raccolgono e trasportano rifiuti speciali (trasportatori professionali);
  • operatori del trasporto intermodale di rifiuti;
  • operatori del trasporto rifiuti pericolosi in conto proprio;
  • imprese/enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento rifiuti.

ISCRIZIONE FACOLTATIVA

  • produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi (imprese/enti produttori di rifiuti speciali con meno di 10 dipendenti prodotti da lavorazioni industriali, rifiuti speciali prodotti da lavorazioni artigianali, rifiuti speciali prodotti dall’attività di recupero e smaltimento di rifiuti e i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti della acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento (articolo 184, comma 3, lettere c), d) e g), del D.Lgs. n.152/2006. Gli imprenditori agricoli (art. 2135 Cod. Civile) che producono rifiuti non pericolosi. Imprese/enti produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi che hanno un’attività diversa da quelle citate dall’articolo 184, comma 3, lettere c), d) e g), del decreto legislativo n. 152/2006;
  • Imprese di raccolta e trasporto rifiuti non pericolosi (articolo 212, comma 8 del D.Lgs. n. 152/2006.

Questa decisione si applica per i rifiuti speciali prodotti nei cantieri edili ed è contenuta nel D.Lgs. n. 205/2010 del 3 dicembre 2010 che modifica la parte Quarta del D.Lgs. n. 152/2006, il Decreto Legislativo recepisce la Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti.

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008