• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Da gennaio 2013 la RES (Rifiuti e Servizi) al posto di TARSU e TIA

Home| News| Da gennaio 2013 la RES (Rifiuti e Servizi) al posto di TARSU e TIA

08
Feb, 2012
By admin
  • News
  • No comments

Roma, 8 febbraio 2012 – Il Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (“Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”) contiene nell’articolo 14 l’istituzione per tutti i comuni italiani del tributo sui rifiuti che finanzierà il servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati che verranno avviati allo smaltimento.

La RES (Rifiuti e Servizi) verrà avviata dal 1° gennaio 2013 e sostituirà la TARSU (Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani – Decreto legislativo n. 507/1993), la TIA (Tariffa di Igiene Urbana – Decreto legislativo n. 22/1997, “Decreto Ronchi”) e la TIA 2 (Decreto legislativo n. 152/2006, “Testo Unico sull’Ambiente).

La RES unificherà una tassa sul servizio di gestione dei rifiuti urbani e un prelievo attribuito ai servizi locali indivisibili dei comuni, si articolerà secondo l’impianto già stabilito nella Tariffa di Igiene Urbana del Decreto Ronchi e cioè in una parte fissa e una variabile il cui meccanismo tecnico sarà chiarito da un apposito regolamento ministeriale da pubblicare entro il 31 ottobre 2012.

Nella RES verranno calcolati le dimensioni degli immobili (la superficie tassabile deve corrispondere sempre all’80% della superficie catastale) e la quantità di rifiuti prodotti e conterrà delle riduzioni tariffarie.

I comuni potranno ridurre fino a un massimo del 30% il prelievo nel caso di:

  • abitazioni con un unico occupante;
  • immobili, locali e aree scoperte a uso stagionale o non continuativo;
  • immobili con occupanti che risiedono all’estero per più di 6 mesi all’anno;
  • fabbricati rurali a uso abitativo.

Nel caso di aree non coperte dal servizio di raccolta e trasporto allo smaltimento dei rifiuti, la RES non potrà superare il 40% della tariffa riferito al punto di raccolta dei rifiuti più prossimo.

Nel caso di in cui il servizio di gestione dei rifiuti non sia presente o sia interrotto, il prelievo sarà ridotto dell’80%.

La RES introduce anche la possibilità per i comuni di includere nella tariffa anche i rifiuti industriali in quanto non più assimilabili ai rifiuti urbani “i rifiuti che si formano nelle aree produttive”, anche se verrà pubblicato in seguito un apposito decreto attuativo che fisserà le norme tecniche per l’assimilazione dei rifiuti agli urbani.

Per quanto riguarda i rifiuti speciali saranno esenti solo se i produttori saranno in grado di certificare lo smaltimento conforme alla normativa.

Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201. “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”.

Art. 14 – Istituzione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi.

 

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008