• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Rifiuti speciali ed ecomafie

Home| News| Rifiuti speciali ed ecomafie

05
Lug, 2012
By admin
  • News
  • No comments

Rifiuti pericolosi e ecomafie

Continua a crescere il “fatturato” delle ecomafie, sempre più attive nella raccolta dei rifiuti speciali pericolosi. In Italia manca ancora, purtroppo, un vero e proprio passaggio verso una maturità culturale che porti a una presa di coscienza civica su una problematica che rischia di compromettere drammaticamente l’ambiente, lasciando una pericolosa eredità alle future generazioni.

300 miliardi di euro in 20 anni. E’ la stima del fattorato delle ecomafie, sempre più impegnate nel “mercato parallelo” dello smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi.

Solo nel 2011 il giro d’affari illegale stimato è stato di 16,6 miliardi, il 17% del Pil italiano, che si sono spartiti 296 clan.

Queste le agghiaccianti stime di Legambiente, che in assenza di dati numerici “ufficiali” (ovviamente) ha studiato il fenomeno a lungo ed è riuscita a calcolarne l’impatto economico nel rapporto che verrà presentato in questi giorni a Roma.

E là dove il mercato subisce importanti flessioni legate alla crisi economica globale in atto, come per esempio il settore dell’edilizia, i volumi d’affari delle ecomafie non sembrano risentire della recessione. Solo negli ultimi dieci anni, infatti, sono 258.000 le case illegali costruite in Italia. E il recente terremoto che ha interessato l’Emilia Romagna sta rappresentando un’altra straordinaria opportunità di business per questi “terroristi dell’ambiente”.

Le ecomafie si stanno dimostrando anche come abili prestigiatori, riuscendo a far sparire nel nulla 14,5 milioni di tonnellate di rifiuti (“normali”, speciali e pericolosi) nel 2012 e 13,3 milioni nel 2011.

Tra discariche abusive, oliveti e frutteti usati per mascherare rifiuti pericolosi malamente sepolti sotto pochi centimetri di terra, inceneritori clandestini, amianto ammassato ovunque e altre barbarie, il risultato è la compromissione della salute dei cittadini e una pesantissima ipoteca sull’ambiente per i nostri figli e i nostri nipoti.

(Dati numerici di Legambiente via IlSole24ore.it)

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008