- News
- No comments
Nel mese di aprile nell’ambito del Programma Strategico 2008-2010 si è svolto il convegno “Ambiente e Salute” dove sono stati presentati i risultati di una ricerca coordinata dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) e condotta sul rapporto ambiente-salute.
I temi in relazione alla salute presi in esame sono stati:
- Clima.
- Inquinamento atmosferico.
- Ciclo dei rifiuti.
- Siti inquinati.
Nell’area tematica riguardante i siti contaminati sono stati esposti i risultati del progetto SENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale Territori e Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento) dove sono stati discussi i dati collezionati in un periodo di 8 anni presso 44 siti contaminati di interesse nazionale (298 comuni con 6 milioni di cittadini residenti).
Questi siti contaminati hanno una presenza di sostanze inquinanti come: amianto, eternit, rifiuti pericolosi, sostanze derivanti da attività petrolchimiche, attività siderurgiche, terreni contaminati da idrocarburi, ecc.
I dati hanno evidenziato il peggioramento generale del quadro sanitario rispetto a quello regionale di riferimento, proprio questo quadro può essere usato come indicatore per le azioni più urgenti di bonifica dei siti contaminati a livello geografico.