- News
- No comments
X Simposio sulla Difesa Antiparassitaria nelle Industrie Alimentari e la Protezione degli Alimenti
Dal 20 al 22 settembre a Padova presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Via E. Parmense, 84) la decima edizione, si tratteranno i temi:
- difesa antiparassitaria
- controllo biologico
- standard UNI EN 16636:2015
- pest management
- Acari delle derrate
- insetti delle derrate
- controllo dei roditori e derattizzazione
- feromoni nella difesa delle derrate
PROGRAMMA
Mercoledì 20 settembre 2017
Apertura lavori – Saluto autorità | 14:30:00 | 14:45:00 | |
Dalla tradizionale difesa antiparassitaria all’IPM: una svolta in corso nelle industrie alimentari |
L. Suss | 14:45:00 | 15:15:00 |
Contributo alla riduzione delle perdite alimentari | P. Trematerra | 15:15:00 | 15:45:00 |
Limiti e prospettive del controllo biologico nelle industrie alimentari | A. Russo | 15:45:00 | 16:15:00 |
Funghi e micotossine nei cereali in post-raccolta | P. Giorni et al. | 16:15:00 | 16:45:00 |
Coffee break | 16:45:00 | 17:15:00 | |
Sessione “Aspetti normativi” | |||
Relazione a invito in attesa di conferma | 17:15:00 | 17:45:00 | |
Nuove normative sull’impiego dei rodenticidi anticoagulanti e possibili alternative | U. Gianchecchi | 17:45:00 | 18:15:00 |
La professionalità del “Pest Management” attraverso lo standard UNI EN 16636:2015 | D. Di Domenico et al. | 18:15:00 | 18:30:00 |
L’applicazione dello standard UNI EN 16636:2015. valutazioni e criticità nell’applicazione da parte di un fornitore professionale di servizi di pest management | F. Fiorente et al. | 18:30:00 | 18:45:00 |
Discussione | 18:45:00 | 19:15:00 |
Giovedì 21 settembre 2017
Sessione “Artropodi infestanti” | |||
Acari delle derrate: note di biologia ed ecologia | S. Simoni et al. | 08:45:00 | 09:15:00 |
Pseudo-cereali e insetti delle derrate | C. Sotgia et al. | 09:15:00 | 09:30:00 |
Sviluppo di insetti su polveri ambientali di un pastificio | S. Savoldelli et al. | 09:30:00 | 09:45:00 |
Abilità degli adulti di Oryzaephilus surinamensis (L.) nell’infestare cioccolato con differenti quantità di cacao | P. Trematerra | 09:45:00 | 10:00:00 |
Bio-etologia di Tribolium confusum: ruolo dei composti volatili emessi in presenza di competizione intra- ed inter-specifica | G. Giunti et al. | 10:00:00 | 10:15:00 |
Nemapogon granellus (L.) dannoso ai tappi in sughero delle bottiglie di vino in aziende vitivinicole | P. Trematerra | 10:15:00 | 10:30:00 |
Coffee break | 10:30:00 | 11:00:00 | |
Sessione “Vertebrati infestanti” | |||
Colombi e industrie alimentari: il caso di molini e riserie | N.E. Baldaccini et al. | 11:00:00 | 11:30:00 |
L’importanza del monitoraggio e della gestione adattativa nelle attività di controllo dei roditori | D. Capizzi | 11:30:00 | 12:00:00 |
Protocollo di “best-practice” per un uso responsabile delle tavolette a colla contro i roditori | G. Pampiglione et al. | 12:00:00 | 12:15:00 |
Il Calore & Co.: 10 anni di esperienze e innovazioni nel pest management | P. Massara et al. | 12:15:00 | 12:30:00 |
La derattizzazione nel comune di Bologna: nuovi approcci in relazione alle recenti norme per la mitigazione del rischio | D. Di Domenico et al. | 12:30:00 | 12:45:00 |
Discussione | 12:45:00 | 13:15:00 | |
Pranzo | 13:15:00 | 14:30:00 | |
Sessione “Monitoraggio” | |||
I feromoni nella difesa delle derrate: ricerca e applicazioni | G. S. Germinara et al. | 14:30:00 | 15:00:00 |
Risposte elettroantennografiche di Tribolium confusum J. Du Val (Coleoptera, Tenebrionidae) a composti organici volatili | M.O. Pistillo et al. | 15:00:00 | 15:15:00 |
Abbinamento della confusione sessuale e della lotta biologica nel controllo di Plodia interpunctella in un’industria dolciaria | P. Trematerra et al. | 15:15:00 | 15:30:00 |
Ottimizzazione di un sistema “trappola feromone – attrattivi alimentari” per il monitoraggio di Tribolium spp. | M. Caimi et al. | 15:30:00 | 15:45:00 |
Esperienze sull’uso di “Ekontrol”, sistema di controllo remoto, per la verifica in tempo reale delle apparecchiature per il monitoraggio e lotta di roditori | G. Spina | 15:45:00 | 16:00:00 |
Coffee break | 16:00:00 | 16:30:00 | |
Sessione “Difesa” | |||
Il ruolo e la garanzia del disinfestatore professionale | D. Gramellini | 16:30:00 | 16:45:00 |
Tecnologia a microonde applicata in post-raccolta ai legumi: efficacia contro I Bruchidi e gli Acari | S. Simoni et al. | 16:45:00 | 17:00:00 |
Effetti del trattamento con caolino sull’attrattività di cariossidi di frumento verso gli adulti di Sitophilus granarius (L.) | G. Rotundo et al. | 17:00:00 | 17:15:00 |
Valutazione dell’efficacia di una zeolite cubana per il controllo di Rhyzopertha dominica, Sitophilus granarius e Tribolium confusum | G.S. Germinara et al. | 17:15:00 | 17:30:00 |
Applicazione di CO2 a 20 bar per la disinfestazione del riso | F. Lampugnani et al. | 17:30:00 | 17:45:00 |
Influenza di atmosfere modificate sulla sopravvivenza di specie infestanti | M.C. Reguzzi et al. | 17:45:00 | 18:00:00 |
Discussione | 18:00:00 | 18:30:00 | |
“APERICENA” | 18:30:00 | 20:30:00 |
Venerdì 22 settembre 2017
Sessione “Difesa”
Le sostanze si origine naturale e la loro applicazione nel comparto delle derrate alimentari |
B. Conti et al. |
09:00:00 |
09:30:00 |
Uso di oli essenziali per il controllo dei Calliforidi nella produzione di prosciutto | S. Bedini et al. | 09:30:00 | 09:45:00 |
L’olio essenziale di cannella per il monitoraggio degli insetti dannosi in post-raccolta | B. Conti et al. | 09:45:00 | 10:00:00 |
Sessione “Presentazione e discussione dei poster” | 10:00:00 | 10:30:00 | |
Coffee break | 10:30:00 | 11:00:00 | |
Sessione “Tradizione e innovazione nella protezione delle derrate” | |||
Tradizione e innovazione nell’analisi delle impurità e degli infestanti degli alimenti: dal filth test al DNA barcoding alla metagenomica | C. Sotgia et al. | 11:00:00 | 11:30:00 |
Strategie tradizionali contro le perdite di cereali: prospettive e potenzialità della ricerca storica | L. Prosperi | 11:30:00 | 11:45:00 |
Spunti di innovazione nell’ambito del “Pest Management”: il nuovo team di IN-PEST Lab tra ricerca ed esigenze di mercato | G. Pampiglione | 11:45:00 | 12:00:00 |
Discussione e chiusura simposio | 12:00:00 | 12:45:00 | |
Pranzo | 12:45:00 |
Posters
Typhaea stercorea (Coleoptera, Mycetophagidae) un intruso talora misconosciuto nelle industrie alimentari | M.C. Bertonazzi et al. |
Efficacia di nuove molecole sinergizzanti nei confronti di Blattella germanica (L.) | 0. Chiesa et al. |
Insetti nel piatto: li chiameremo ancora parassiti | D. Di Domenico et al. |
Evoluzione dei bio-test in relazione alle modalità di applicazione | G. Cassani et al. |
Gestione della difesa antiparassitaria in un’industria conserviera del Nord Italia | R. Nicoli Aldini et al. |
Albori di entomologia merceologica nell’opera di Filippo Bonanni, microscopista del Seicento | R. Nicoli Aldini |
Focus sul punteruolo del grano nel Sei- Settecento italiano: iconografia e osservazioni di Stelluti, Redi, Cestoni | R. Nicoli Aldini |
Effetto delle alte temperature sulla mortalità di Halyomorpha halys (Heteroptera: Pentatomidae) | D. Scaccini et al. |
Per informazioni visita il link: http://www.unicatt.it/meetings/simposio-home