• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria
  • Impianti Fotovoltaici
    • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Impianti Realizzati
    • Incentivi
    • Biomasse
    • Sistemi di accumulo energia
    • Gestione smaltimento pannelli fotovoltaici sottoposti a incentivo
    • Normativa
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program

SISTRI obbligatorio anche per i produttori di rifiuti speciali pericolosi

Home| News| SISTRI obbligatorio anche per i produttori di rifiuti speciali pericolosi

28
Feb, 2014
By admin
  • News
  • No comments

sistri-rifiuti-pericolosiDa lunedì 3 marzo prossimo il SISTRI, sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, sarà obbligatorio anche per i produttori di rifiuti speciali pericolosi.

Sempre dal 3 marzo saranno soggetti al SISTRI anche i Comuni e le imprese di trasporto dei rifiuti urbani della Regione Campania, nonché le imprese che trasportano i rifiuti da esse stesse prodotti.

Questi obblighi sono previsti dall’articolo 11 del decreto legge 31 agosto 2013, n. 101, come convertito con la legge 125/2013 che nel limitare il SISTRI ai soli rifiuti speciali pericolosi ha previsto una partenza del sistema telematico in due fasi:

  • dal 1° ottobre 2013, per le imprese che raccolgono e trasportano i rifiuti speciali pericolosi a titolo professionale e per gli enti e le imprese che effettuano operazioni di trattamento, recupero e smaltimento di detti rifiuti (compresi i nuovi produttori e coloro che svolgono operazioni di intermediazione e commercio);
  • dal 3 marzo 2014, per i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi, nonché per i Comuni e le imprese di trasporto di rifiuti urbani della Regione Campania.

L’obbligo di utilizzare il SISTRI, con il relativo adempimento dell’iscrizione al sistema e dell’utilizzo della chiavetta USB e della black-box, non sarà tuttavia sanzionato per tutto il corrente anno 2014.
Nella seduta del 26 febbraio è stato convertito in legge dal Senato l’emendamento al cd. “Milleproroghe” che rinvia il termine iniziale per l’applicazione delle sanzioni previste in caso di mancato rispetto degli adempimenti SISTRI, dal 1° agosto 2014 al 1° gennaio 2015.
Di conseguenza fino a quella data continua il sistema del “doppio binario” per cui tutte le movimentazioni di rifiuti pericolosi devono essere effettuate sia sulla scorta della sistema telematico e della scheda SISTRI, sia con il formulario cartaceo ed il relativo registro di carico e scarico (modifica al comma 3-bis, art. 11, legge 125/2013).

 

 

Potrebbe anche interessarti:

  • La nuova Categoria 4-bis dal 15 giugno 2018La nuova Categoria 4-bis dal 15 giugno 2018
  • Le Fibre Artificiali VetroseLe Fibre Artificiali Vetrose
  • Codice Tributo per il Credito di Imposta Bonifica AmiantoCodice Tributo per il Credito di Imposta Bonifica Amianto
  • L’Europa condanna l’Italia per la mancata bonifica delle discaricheL’Europa condanna l’Italia per la mancata bonifica…

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Festival Liszt 2019 ad Albano
  • Piano nazionale di sorveglianza sul Virus West Nile
  • Romana Ambiente sponsor del Team Fast Charge
  • L’Europa condanna l’Italia per la mancata bonifica delle discariche
  • Ambulatori per gli esposti all’Amianto

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008