- News
- No comments
Il Decreto Legge n. 101 del 31 agosto 2013 (“Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Art. 11 – Semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti e in materia di energia) fissa definitivamente al 1° ottobre 2013 l’adozione del tanto travagliato SISTRI concepito fin dal 2009.
La semplificazione normativa lo rende obbligatorio solo per i rifiuti pericolosi e per i seguenti soggetti, indipendentemente dal numero di dipendenti:
- produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi;
- imprese professionali di raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi;
- imprese professionali di trattamento, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti pericolosi
Con questa modifica si stima la riduzione a meno di 20.000 utilizzatori rispetto ai 70.000 previsti nel SISTRI “originale”.
Argomenti correlati:
- Call center dedicato per l’assistenza al SISTRI
- Ritorna il SISTRI per i rifiuti pericolosi ma con due scadenze
- SISTRI sospeso per 12 mesi
- Sistri: forse ci siamo
- Comunicazione annuale ambientale: MUD / SISTRI / E-PRTR
- Modifiche al SISTRI nel Decreto Semplificazioni
- Nuove date per il SISTRI ma partono le azioni legali
- Modifiche al Testo Unico del SISTRI
- Trovato l’accordo, il SISTRI partirà a febbraio 2012
- SISTRI: ipotesi di rinvio a Giugno 2012
- SISTRI: proroga a settembre 2011
- Click Day: i numeri soddisfano il Ministero, dal primo giugno la tracciabilità dei rifiuti pericolosi la farà il SISTRI