• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria
  • Impianti Fotovoltaici
    • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Impianti Realizzati
    • Incentivi
    • Biomasse
    • Sistemi di accumulo energia
    • Gestione smaltimento pannelli fotovoltaici sottoposti a incentivo
    • Normativa
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program

Nuove date per il SISTRI ma partono le azioni legali

Home| News| Nuove date per il SISTRI ma partono le azioni legali

25
Gen, 2012
By admin
  • News
  • No comments

Ennesima proroga per la messa in regime della piattaforma software per la tracciabilità dei rifiuti speciali e rifiuti pericolosi (SISTRI), a Roma (Decreto Milleproroghe) si è deciso uno slittamento di tre mesi per le aziende di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti.

Le nuove date da tenere in considerazione sono:

  • 30 giugno 2012 per tutte le aziende, comprese quelle artigiane con un organico inferiore ai dieci dipendenti;
  • 2 luglio 2012 per le aziende del settore agricolo con una produzione annua di rifiuti pericolosi (oli esausti, filtri olio, batterie esauste, diserbanti, contenitori di fitofarmaci, prodotti veterinari, ecc.) inferiore al quintale e che conferiscono tali rifiuti nel circuito di trasporto non oltre le quattro volte su base annuale.

I motivi delle continue proroghe possono essere così sintetizzati:

  • procedure complicate e costose;
  • ritardi nell’installazione delle Black-Box e nella distribuzione delle SIM card e delle chiavette USB;
  • malfunzionamenti della piattaforma software e nei dispositivi hardware (evidenziati nel “Click Day” a Maggio del 2011);
  • continui correttivi normativi e procedurali.

Nonostante il SISTRI sia stato ideato per ottenere numerosi vantaggi:

  • controllo efficace della filiera del trasporto dei rifiuti speciali pericolosi grazie alla tracciabilità dei rifiuto dalla produzione al recupero o allo smaltimento;
  • riduzione dei costi di gestione nelle registrazioni cartacee (MUD, formulario del rifiuto, registro di carico e scarico rifiuti);
  • rendere più facili le operazioni di contabilità ambientale nel settore dei rifiuti con la garanzia di ottenere un flusso dati affidabile e più veloce rispetto a quello del MUD cartaceo;
  • controllare a distanza i flussi di entrata e di uscita dagli impianti di smaltimento (discariche, inceneritori e termovalorizzatori).

i continui rinvii e proroghe stanno creando notevoli difficoltà economiche alle migliaia di aziende che hanno versato i contributi annuali obbligatori (2010-2011) e sostenuto le spese di installazione delle black-box a bordo dei veicoli comprese le spese di attivazione delle relative SIM card.

Attualmente si calcola che queste aziende siano circa 325.000 per un esborso totale in due anni di 70 milioni di euro, questa situazione ha indotto molti a intraprendere delle azioni legali per la restituzione dei contributi versati.

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008