- News
- No comments
L’ultimo bollettino disponibile dell’European Centre for Disease Prevention and Control, indica tra il 10 e il 17 agosto 4 nuovi casi in Grecia, in una zona precedentemente interessata. In Italia risultano 2 casi in Emilia Romagna. Tre casi sono stati segnalati in Romania. Un nuovo caso è stato segnalato in Serbia.
Un caso di febbre di West Nile a Viterbo è stato registrato attraverso l’Animal Disease Notification System (ADNS) della Commissione Europea durante questo periodo.
Dall’inizio della stagione di trasmissione 2017 e dal 10 agosto 2017, la Grecia ha segnalato 24 casi umani di WNV (cinque confermati e 19 probabili), tre casi confermati sono stati segnalati dall’Italia e dalla Romania hanno riportato quattro casi. Nei paesi limitrofi sono stati segnalati sette casi: quattro da Israele e tre dalla Serbia.
18 casi di WNV sono stati notificati tramite l’ADNS nella famiglia degli Equidi (cavalli, asini, ecc.), 10 in Italia e 8 nella regione di Argolide in Grecia.
L’ADNS è un sistema di notifica creato per registrare e documentare l’evoluzione di importanti malattie infettive.
È uno strumento di gestione che garantisce la notifica immediata dei messaggi di avviso e di informazioni dettagliate su focolai di malattie degli animali nei Paesi appartenenti al sistema.
Consente l’accesso immediato alle informazioni sugli epidemie contagiose di malattie animali e assicura l’attuazione di un avviso precoce che consente una pronta risposta per il controllo della situazione epidemiologica.
Queste informazioni hanno un impatto diretto sul commercio degli animali vivi e dei loro derivati sia per il mercato interno che per il commercio internazionale con Paesi terzi.