- News
- No comments
Il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (Cnesps) dell’Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito del progetto per un osservatorio epidemiologico nazionale, pubblica nel sito internet “EpiCentro” dei rapporti periodici relativi ai casi umani colpiti da malattie infettive:
- Antrace
- Botulismo alimentare
- Brucellosi
- Bse
- Campylobacter
- Chikungunya
- Citomegalovirus
- Clamidia
- Colera
- Creutzfeld-Jakob
- Difterite
- Encefalopatia spongiforme bovina
- Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili
- Epatite virale
- Febbre Congo-Crimea
- Febbre dengue
- Febbre di Lassa
- Febbre emorragica di Marburg
- Febbre emorragica Ebola
- Febbre tifoide
- Febbre West Nile
- Giardia
- Gonorrea (o blenorragia)
- Helicobacter pylori
- Infezione da Hiv e Aids
- Infezioni da Hpv e cervicocarcinoma
- Infezione da Zika virus
- Infezioni sessualmente trasmesse
- Influenza
- Influenza aviaria
- Influenza aviaria
- Influenza da nuovo virus A/H1N1
- Legionellosi
- Listeria
- Malaria
- Malattie batteriche invasive (meningiti e sepsi)
- Malattie infettive
- Migranti e salute
- Monkeypox
- Morbillo
- Norovirus
- Parotite
- Pediculosi
- Pertosse
- Peste
- Poliomielite
- Rabbia
- Resistenza agli antibiotici
- Rosolia
- Rosolia
- Rotavirus
- Salmonella
- Sars
- Scrapie e Tse
- Sifilide
- Sindromi parainfluenzali
- Streptococcus suis
- Tetano
- Tossinfezioni alimentari
- Toxoplasmosi
- Trichinella
- Tubercolosi
- Vaccinazioni
- Vaccinazioni obbligatorie
- Vaiolo
- Varicella
- Varicella
- Zanzara tigre
- Zecche
- Zoonosi
L’ultimo rapporto del 26 novembre 2015 riassume i dati del West Nile Virus relativi al periodo Giugno-Ottobre 2015, tra i quali:
- da giugno 2015, inizio della sorveglianza, sono stati segnalati 38 casi confermati di malattia neuroinvasiva da West Nile Virus (WNND) in Italia. Il 82% dei casi è di sesso maschile e età mediana pari a 73 anni (range: 28-83 anni). La data insorgenza sintomi dei casi è compresa tra il 27 luglio e il 16 settembre 2015
- Sono stati segnalati 10 casi confermati di febbre con infezione da WNV (8 in Emilia-Romagna e 2 in Lombardia).
- E’ stata segnalata positività per West Nile Virus in 13 donatori di sangue: 6 in Emilia Romagna, 7 in Lombardia.
- Nell’Unione Europea sono stati riportati 108 casi confermati di malattia da West Nile Virus nell’uomo (febbri e forme neuro invasive) e 193 casi nei Paesi limitrofi.
I casi segnalati di febbre del West Nile in Europa, comparazione tra la stagione di trasmissione 2015 e le stagioni di trasmissione precedenti: aggiornamento 20 novembre 2015. Fonte: ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control).
Distribuzione delle zanzare invasive in Europa aggiornata a Gennaio 2016. Fonte: ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control).
- VERDE SCURO: le attività di sorveglianza sulle zanzare sono in corso.
- VERDE CHIARO: nessuna attività di sorveglianza in corso sulle zanzare.
- GRIGIO: non esistono dati sulle attività di sorveglianza in corso. Sono disponibili a livello locale.
- GRIGIO CHIARO: non sono disponibili informazioni sull’esistenza di attività di sorveglianza sulle zanzare.
Distribuzione della zanzara Aedes albopictus (Zanzara Tigre) in Europa aggiornata a Gennaio 2016. Fonte: ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control).
- ROSSO: popolazione stabile (riproduzione e svernamento). La specie è stata osservata in almeno un comune all’interno dell’unità amministrativa.
- GIALLO: la specie è stata introdotta (ma non stabilmente) nell’unità amministrativa negli ultimi 5 anni.
- VERDE SCURO: non è stata provata la presenza di una popolazione stabile nel corso degli ultimi 5 anni.
GRIGIO: non sono disponibili dati scientifici consolidati negli ultimi 5 anni. - GRIGIO CHIARO: non sono disponibili informazioni su studi scientifici sulle zanzare nel corso degli ultimi 5 anni.
Argomenti correlati:
- Sorveglianza dei casi umani di Chikungunya, Dengue, West Nile Disease ed altre arbovirosi e valutazione del rischio di trasmissione in Italia – 2015
- Infezioni da Virus Zika – Misure di prevenzione e controllo. Circolare del Ministero della Salute
- Le zanzare e la trasmissione del West Nile Virus
- Zanzare, pelle e malaria
- Pubblicati i dati ufficiali 2011-2012 sul West Nile Virus in Europa
- Il Bacillus thuringiensis israelensis per il controllo delle larve di zanzara nelle acque