- News
- No comments
Il mesotelioma, lo abbiamo ripetuto più volte su queste pagine, è un tipo di tumore con cui nei prossimi anni dovremo più o meno convivere. E’ quello scaturito da esposizione da amianto, ed è prevista un’esplosione di casi nei prossimi anni. Ma un gruppo di ricercatori di Parma…
Luca Ampollini, Paolo Carbognani e Michele Rusca sono i medici dell’ospedale di Parma che dal 2008 hanno avviato un gruppo di lavoro sul mesotelioma, gruppo che è arrivato a una svolta cruciale del proprio lavoro, il cui obiettivo primario è verificare l’efficacia del ciplastino, una nuova formulazione del farmaco chemioterapico.
Proprio in questi giorni i ricercatori di Parma hanno annunciato il passaggio dalla fase preclinica a quella clinica, ovvero dalla sperimentazione sugli animali a quella sugli uomini, accendendo le speranze di tutti.
Ciò significa che è stata verificata l’efficacia del farmaco e che ora si va a sperimentare la sua tollerabilità sull’uomo.
Gli epistemiologi prevedono che in Francia, Gran Bretagna, Svezia e Italia, i Paesi dove si è maggiormente usato l’amianto, il mesotelioma raddoppierà la sua incidenza sulla popolazione nei prossimi dieci anni.
(Fonte: Gazzetta di Parma)