- News
- No comments
L’epidemia Zika è un’emergenza sanitaria a livello mondiale.
Lo ha dichiarato l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) lanciando l’allarme il 1 febbraio 2016.
La stessa OMS ha creato una task force dedicata a contrastare l’infezione.
Il gruppo è costituito da esperti europei specializzati in vaccini, malattie infettive e altre competenze necessarie per fornire una risposta alla minaccia internazionale dell’infezione da Virus Zika.
La task force sarà a disposizione per la consulenza su i temi scientifici e le normative per la ricerca e lo sviluppo di farmaci o vaccini contro il virus.
Al momento non esistono farmaci o vaccini approvati oppure sottoposti a studi clinici per proteggere la popolazione dal Virus Zika, inoltre sta incoraggiando i ricercatori farmaceutici che hanno in essere studi promettenti sul tema a contattare l’Agenzia.
L’EMA (European Medicines Agency), inoltre, lavora a stretto contatto con gli organismi europei, come la Commissione Europea, il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (European Centre for Disease Prevention and Control – ECDC) e con i partner internazionali come l’OMS e altre istituzioni e agenzie internazionali dei Paesi interessati dall’epidemia.
Le aziende possono chiedere la consulenza scientifica a EMA su test e studi appropriati necessari per lo sviluppo dei loro prodotti antivirali, la precoce e regolare interazione con l’EMA può notevolmente accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci.
L’articolo 58 del regolamento (CE) n 726/2004 prevede la possibilità all’Agenzia di dare un parere scientifico sui trattamenti destinati principalmente per l’uso nei paesi non UE, collaborando a stretto contatto con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e gli esperti di tali Paesi.
Mappa dei Paesi e territori con trasmissione del Virus Zika attiva, aggiornata al 23 Febbraio 2016.
Fonte: European Centre for Disease Prevention and Control – ECDC)