- News
- No comments
Solo nell’ultima settimana, in Lombardia la zanzara tigre ha aumentato la sua molesta presenza in Lombardia del 13%.
E a Vercelli, Novara e Biella si segna invece in -55%. Al centro-sud, invece…
Tra le tantissime organizzazioni senza fini di lucro in attività in Italia c’è Meteo Zanzare, che si occupa di mappare la presenza di zanzare tigre regione per regione. E’ proprio Meteo Zanzare che fa segnalare per l’ultima settimana di luglio un +13% del fastidioso e pericoloso insetto nelle province lombarde.
In Piemonte, invece, sono state lanciate da tre elicotteri delle trappole di anidride carbonica, che in tre province (Vercelli, Novara e Biella) fanno segnare un dimezzamento delle presenza di zanzare (non solo quelle tigre, dunque).
La zanzara tigre è arrivata in Italian negli anni ’90 e… non se n’è più andata. L‘Aedes albopictus, questo il suo nome scientifico, è attiva durante il giorno (no come le sue “cugine che preferiscono l’imbrunire). Da Wikipedia: “Le zanzare tigre depongono le uova spesso in piccoli contenitori con piccole quantità di acqua: vasi, sottovasi, fognature otturate, grondaie, recipienti di scarto. Le uova resistono alla siccità e possono sopravvivere finché il contenitore dove sono state deposte non si riempia nuovamente di acqua piovana. La zanzara tigre ha un limitato raggio d’azione (meno di 200 metri); perciò i luoghi di deposizione delle uova sono vicini a dove si osservano le zanzare.”
Ancora da Wikipedia: “L’Aedes albopictus può trasmettere patogeni e virus come il virus della febbre del Nilo, della febbre gialla, dell’encefalite di St. Louis, del dengue, l’agente patogeno della dirofilariasi e chikungunya.”
Le abbondanti piogge della scorsa primavera e il caldo che da giugno attanaglia la nostra penisola sono dunque la condizione ideale per lo sviluppo delle zanzare in generale e della zanzara tigre in particolare, soprattutto in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Il Piemonte, invece, si salva grazie alla sua opera di disinfestazione.
Nel centro-sud, invece, è prevista dalla seconda metà di luglio a tutto agosto una impennata della presenza – e degli assalti agli umani – proprio delle zanzare tigre.
Ognuno di noi, però, può fare qualcosa per difendere la propria salute e quella dei propri cari, ricorrendo a un’azienda specializzata come Romana Ambiente per la disinfestazione di condomini, parchi, giardini, stabilimenti industriali e comunità.