Risk Assessment Amianto
Risk Assessment Amianto
- Valutazione del Rischio Amianto
- Valutazione stato di conservazione Materiali Contenenti Amianto
- Risk Assessment Amianto ambienti confinati
- Stato di conservazione Coperture in Eternit
- Mappatura Amianto
I materiali contenenti amianto in matrice compatta (comunemente denominati eternit) rappresentano un rischio per la salute umana quando le fibre di amianto si staccano dalla superficie e si disperdono nell’ambiente dove possono essere inalate a seguito di lavorazioni, danneggiamenti o deterioramento atmosferico.
Diversa è la situazione per quanto riguarda l’amianto friabile che ha un elevato potere di rilascio delle fibre se il materiale non è adeguatamente ricoperto nel caso di rivestimenti isolanti o, peggio, se è stato messo in opera come coibentante a spruzzo direttamente sulle strutture.
L’esposizione all’amianto causa malattie come il cancro polmonare, l’asbestosi e il mesotelioma, occorre quindi valutare puntualmente il grado di rischio sanitario dell’amianto presente in un fabbricato, pubblico, privato o industriale.
Anche se il rapporto tra l’amianto presente in un edificio e la concentrazione di fibre presente nell’aria è molto complesso e dipendente da una serie di variabili, è possibile eseguire una valutazione del rischio tramite specifici algoritmi nazionali e internazionali con i quali è possibile determinare gli interventi migliorativi da adottare.
Se hai un problema inerente la mappatura dell’amianto in matrice compatta (eternit) o in matrice friabile e desideri informazioni compila il form qui sotto, puoi allegare anche una foto o un altro tipo di documento che ci permetterà di valutare meglio le tue esigenze.
* Campi obbligatori
Informazioni correlate:
- ISS – Strategie di monitoraggio per determinare la concentrazione di fibre di amianto e fibre artificiali vetrose aerodisperse in ambiente indoor
- Mappatura dell’amianto con Google Maps
- Piano Nazionale Amianto
- L’analisi del rischio amianto di Legambiente nelle scuole italiane
- La Regione Emilia romagna pubblica i risultati della mappatura amianto degli edifici
- Presentato a Casale Monferrato il Piano Nazionale Amianto
- Bonifica totale dell’amianto in Europa entro il 2028
- Siti contaminati dall’amianto: i dati del Ministero
- L’amianto in Molise
- Telerilevamento satellitare per la mappatura del cemento-amianto nel Lazio
- Amianto nel Lazio: il report 2010
- A Viterbo i dati sulla mappatura dell’amianto nel Lazio
- La Puglia verso il Piano Regionale per la bonifica dell’amianto
- Nel Lazio oltre 10.000 tonnellate di amianto rimosso e avviato a smaltimento ogni anno