Normativa Bonifica Siti Inquinati
La normativa in materia di bonifica di siti inquinati, introdotta con l’art.17 del D.Lgs. n. 22 5 febbraio 1997 (Decreto Ronchi), successivamente completata e attuata dal DM 25 ottobre 1999, n° 471, è stata recentemente modificata dal D.Lgs. 152/2006, che ha abrogato l’art. 17 del “Ronchi”. Il DM 471/99 rimane in vigore in quanto non superato dalle nuove disposizioni.
Con il DM 471/99 sono stati definiti:
- i limiti di accettabilità della contaminazione dei suoli e delle acque sotterranee in relazione alla destinazione d’uso dei suoli (verde pubblico/uso industriale);
- le procedure di riferimento per il prelievo e l’analisi dei campioni;
- i criteri generali per la messa in sicurezza, bonifica ed il ripristino ambientale dei siti inquinati, nonché per la redazione dei relativi progetti.
Con il D.Lgs. 152/2006 sono state introdotte alcune importanti novità in termini di valori limite di riferimento e di procedure operative:
- CSC – Concentrazione soglia di contaminazione: i livelli di contaminazione delle matrici ambientali che costituiscono valori al di sopra dei quali è necessaria la caratterizzazione del sito e l’analisi di rischio sito specifica. Le CSC sono riportate all’allegato 5 e corrispondono a quelle dell’ allegato 1 al DM 471/00 con qualche modifica.
- CSR – Concentrazione soglia di rischio: i livelli di contaminazioni delle matrici ambientali da determinare caso per caso con l’applicazione della procedura di analisi di rischio sito specifica il cui superamento richiede la messa in sicurezza e la bonifica. I livelli di concentrazione così definiti costituiscono quelli di accettabilità del sito.
Normativa Bonifica Siti Contaminati, Inquinamento, Acque
2017
- Decisione Consiglio Ue 2017/769/Ue del 25 aprile 2017. Ratifica e adesione al protocollo 2010 della convenzione internazionale sulla responsabilità e sul risarcimento dei danni prodotti dal trasporto via mare di sostanze pericolose e nocive (convenzione Hns del 1996).
- Decisione Consiglio Ue 2017/770/Ue del 25 aprile 2017. Ratifica e all’adesione, da parte degli Stati membri, nell’interesse dell’Unione europea, al protocollo del 2010 della convenzione internazionale sulla responsabilità e sul risarcimento dei danni prodotti dal trasporto via mare di sostanze pericolose e nocive per quanto riguarda gli aspetti relativi alla cooperazione giudiziaria in materia civile (convenzione Hns del 1996)
2016
- Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 15 Luglio 2016 n. 172. Regolamento recante la disciplina delle modalità e delle norme tecniche per le operazioni di dragaggio nei siti di interesse nazionale, ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 6, della legge 28 gennaio 1994, n. 84.
- Regolamento di esecuzione (UE) 2016/879 della Commissione, del 2 giugno 2016, che stabilisce, ai sensi del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, modalità dettagliate relative alla dichiarazione di conformità al momento dell’immissione sul mercato di apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d’aria e di pompe di calore caricate con idrofluorocarburi nonché alle relative verifiche da parte di un organismo di controllo indipendente.
- Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 19 maggio 2016, n. 118. Regolamento recante aggiornamento dei valori limite di emissione in atmosfera per le emissioni di carbonio organico totale degli impianti alimentati a biogas, ai sensi dell’articolo 281, comma 5, del decreto legislativo n. 152 del 2006.
- Direttiva (UE) 2016/802 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2016, relativa alla riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi
- Regolamento (UE) 2016/293 della Commissione, dal 1° marzo 2016, recante modifica del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto concerne l’allegato I.
- Decreto Interministeriale del 25 Febbraio 2016, n. 5046. Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue di cui all’art. 113 del Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, nonché per la produzione e l’utilizzazione agronomica del digestato di cui all’art. 52, comma 2-bis del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge 7 agosto 2012 n. 134.
- Decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 28. Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.
2015
- Legge 28 dicembre 2015, n. 208. Legge di stabilità 2016 – Stralcio – Misure in materia di ambiente ed energia.
- Legge 28 dicembre 2015, n. 221. Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali – Ex “Collegato ambientale” alla legge di stabilità 2014.
- Legge 22 maggio 2015, n. 68. Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente.
- Decreto direttoriale 18 maggio 2015.
Agevolazioni sotto forma di credito di imposta per le aziende che hanno aderito agli accordi di programma nei Siti Inquinati di interesse nazionale (SIN).
Allegato 1 – Elenco aree SIN
Allegato 2A – Domanda di prenotazione
Allegato 2B – Piano di investimento
Allegato 3A – Domanda di concessione delle agevolazioni finanziarie
Allegato 3B – Certificazione dei costi
Allegato 4 – Aree ammissibili
Allegato 5 – Dichiarazione monitoraggio
Allegato 6 – Oneri informativi - Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 febbraio 2015, n. 31.
Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell’articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
[Vedi anche l’appendice “V” del manuale “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi di rischio ai siti contaminati“, revisione 2, elaborato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa), l’Istituto superiore di sanità (Iss) e l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail), che individua lo scenario di esposizione commerciale/industriale da applicare nell’analisi di rischio per la bonifica dei siti nei quali sono stati realizzati e gestiti punti vendita carburanti].
2014
- Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 3 febbraio 2014. Modifica al decreto 25 febbraio 2011, recante definizione delle procedure per il riconoscimento di idoneità dei prodotti assorbenti e disperdenti da impiegare in mare per la bonifica dalla contaminazione da idrocarburi petroliferi.
- Legge 6 febbraio 2014, n. 6. Conversione del Dl 136/2013 recante disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali. Istituzione del reato di combustione illecita di rifiuti.
- Legge 21 febbraio 2014, n. 9. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, recante interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, misure per la realizzazione di opere pubbliche ed Expo 2015.
- Decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 48. Modifica al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, in attuazione dell’articolo 30 della direttiva 2012/18/Ue sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.
- Decreto del Ministero dello sviluppo economico 7 agosto 2014. Attuazione dell’articolo 4, commi da 2 a 10 e 14, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9, relativo all’istituzione di un credito d’imposta per le imprese sottoscrittrici di accordi di programma nei Siti inquinati di interesse nazionale.
- Decreto-legge 11 novembre 2014, n. 165. Disposizioni urgenti di correzione a recenti norme in materia di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati e misure finanziarie relative ad Enti territoriali.
- Regolamento Commissione Ue 1342/2014/Ue del 17 dicembre 2014 recante modifica del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda gli allegati IV e V.
2013
- Decreto Ministero Ambiente 11 gennaio 2013. Elenco dei siti che non sono più ricompresi tra i siti di bonifica di interesse nazionale – Attuazione articolo 36-bis del Dl 83/2012.
- Deliberazione Albo nazionale gestori rifiuti 30 gennaio 2013, n. 1. Requisiti per l’iscrizione all’Albo nella categoria 9 – Bonifica dei siti – Modifiche e integrazioni alla deliberazione 5/2001.
- Delibera Consiglio dei Ministri 11 marzo 2013. La nave “Costa Concordia” è un rifiuto. Autorizzazione del Commissario delegato per l’emergenza ambientale conseguente al naufragio a provvedere al trasporto a Piombino per lo smantellamento.
- Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 19 aprile 2013 . Contributi per i costi ambientali di ripristino dei luoghi a valere sul Fondo per la razionalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti e suo rifinanziamento.
- Direttiva 12 giugno 2013, n. 2013/30/Ue. Direttiva sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e che modifica la direttiva 2004/35/Ce.
2012
- Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2012/18/Ue. Controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose – Cd. “Seveso ter” – Abrogazione della direttiva 96/82/Ce.
2011
- Decreto direttoriale Ministero Ambiente 25 febbraio 2011. Prodotti assorbenti e disperdenti da impiegare in mare per la bonifica idrocarburi petroliferi – Procedure per il riconoscimento di idoneità.
2010
- Decreto Ministero Ambiente 4 agosto 2010. Operazioni di dragaggio nei siti di bonifica di interesse nazionale – Modifica del Decreto Ministero Ambiente 7 novembre 2008.
- Dpcm 4 novembre 2010. Piano di pronto intervento nazionale per la difesa da inquinamenti da idrocarburi e di altre sostanze nocive causati da incidenti marini.
2009
- Decreto direttoriale Ministero Ambiente 31 marzo 2009. Bonifica acque da idrocarburi – Impiegabilità prodotti assorbenti di origine naturale o sintetica.
- Decreto direttoriale Ministero Ambiente 20 aprile 2009. Riconoscimento di idoneità all’uso in mare del prodotto disperdente denominato F-500.
- Decreto direttoriale Ministero dell’Ambiente 21 aprile 2009. Riconoscimento di idoneità all’uso in mare del prodotto assorbente denominato “Cell.U.Sorb”.
- Decreto Ministero Difesa 22 ottobre 2009. Gestione dei materiali e dei rifiuti e la bonifica dei siti e delle infrastrutture direttamente destinati alla difesa militare e alla sicurezza nazionale.
- Decreto direttoriale Ministero Ambiente 30 ottobre 2009. Prodotti disperdenti ed assorbenti da impiegare in mare per la bonifica dalla contaminazione da idrocarburi petroliferi – Estensione periodo di validità dell’omologazione dei prodotti assorbenti E100, E200, E50, E22, E344, E344/s, E150, E348p.
2008
- Decreto Ministero Ambiente 7 novembre 2008. Disciplina delle operazioni di dragaggio nei siti di bonifica di interesse nazionale – Articolo 1, comma 996, legge 27 dicembre 2006, n. 296.
2007
- Dpcm 16 febbraio 2007. Linee guida per l’informazione alla popolazione sul rischio industriale.
2006
- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Norme in materia ambientale.
2005
- Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la Gestione dei Rifiuti. Deliberazione 11 maggio 2005. Disposizioni integrative e attuative della deliberazione 12 dicembre 2001 recante criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo nella Categoria 9 – Bonifica dei Siti.
- Decreto Ministero Ambiente 5 luglio 2005. Modalità ed importi delle garanzie finanziarie che devono essere prestate a favore dello Stato dalle imprese che effettuano le attività di bonifica dei siti.
- Dlgs 21 settembre 2005, n. 238. Attuazione della direttiva 2003/105/Ce, che modifica la direttiva 96/82/Ce, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose – cd “Seveso ter”.
2003
- Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue n. 2003/105/Ce. Controllo dei pericoli di incidenti rilevanti – Modifica della direttiva 96/82/Ce, cd. “Seveso bis”.
2001
- Decreto Ministeriale del 9 maggio 2001. Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante.
- Decreto 18 settembre 2001, n.468. Regolamento recante: “Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale”. (Supplemento ordinario n. 10 alla Gazzetta Ufficiale 16 gennaio 2002 n. 13).
1999
- Decreto Ministeriale 25 ottobre 1999, n.471. Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni.
Sintesi della legislazione europea sulla protezione del suolo
- Strategia tematica per la protezione del suolo. (protezione del suolo contro l’erosione e l’inquinamento).
- Strategia tematica per l’ambiente urbano. (scambio di esperienze e la diffusione delle informazioni ai livelli più appropriati al fine di garantire un’attuazione efficace della normativa e di favorire le migliori pratiche all’interno delle autorità locali).
- Emissioni industriali. Vengono definiti gli obblighi che le attività industriali con un elevato potenziale di inquinamento sono tenute a rispettare. L’UE stabilisce una procedura di autorizzazione e fissa i requisiti soprattutto per quanto concerne gli scarichi. L’obiettivo è evitare o ridurre al minimo le emissioni inquinanti nell’atmosfera, nelle acque e nel suolo, nonché i rifiuti provenienti da impianti industriali e agricoli al fine di raggiungere un elevato livello di protezione dell’ambiente e della salute. Direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento).
- Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento (entro il 2013). Vengono definiti gli obblighi che le attività industriali e agricole ad elevato potenziale inquinante devono rispettare. Per queste attività viene istituita una procedura di autorizzazione e vengono fissate prescrizioni minime che devono figurare in ogni autorizzazione, in particolare per quanto riguarda le emissioni delle sostanze inquinanti. Si tratta di evitare o ridurre al minimo il rilascio di emissioni inquinanti nell’atmosfera, nelle acque e nel suolo, oltre ai rifiuti degli impianti industriali e delle imprese agricole per raggiungere un livello elevato di tutela dell’ambiente. Direttiva 2008/1/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento.
- Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (POP). La convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (POP) fornisce il quadro, basato sul principio di precauzione, atto a garantire l’eliminazione, in condizioni di sicurezza, e la diminuzione della produzione e dell’uso di tali sostanze, nocive per la salute umana e per l’ambiente. La convenzione, attualmente incentrata su dodici POP prioritari, intende estendersi, in futuro, anche ad altre sostanze. Decisione 2006/507/CE del Consiglio, del 14 ottobre 2004, relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti.
- Esportazione e stoccaggio del mercurio. L’Unione europea (UE) vieta qualsiasi esportazione del mercurio metallico e di alcuni composti e miscele di mercurio a partire dal 15 marzo 2011. Una volta entrato in vigore questo divieto, gli Stati membri dovranno garantire uno stoccaggio in sicurezza di questo metallo, utilizzato o prodotto nell’ambito di alcune attività industriali. Regolamento (CE) n. 1102/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2008, relativo al divieto di esportazione e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico.
- Stoccaggio geologico del biossido di carbonio. L’Unione europea (UE) istituisce un quadro giuridico per lo stoccaggio geologico ambientalmente sicuro del biossido di carbonio (CO2). Questo nuovo quadro mira a prevenire e, qualora ciò non sia possibile, eliminare il più possibile gli effetti negativi delle emissioni di CO2 e qualsiasi rischio per l’ambiente e la salute umana. Direttiva 2009/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa allo stoccaggio geologico di biossido di carbonio e recante modifica della direttiva 85/337/CEE del Consiglio, delle direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.
- Discariche di rifiuti. L’Unione europea prevede severe prescrizioni tecniche per le discariche, al fine di prevenire e ridurre, per quanto possibile, le ripercussioni negative sull’ambiente, in particolare sulle acque superficiali e freatiche, sul suolo, sull’atmosfera e sulla salute umana. Direttiva 1999/31/CE del Consiglio, del 26 aprile 1999, relativa alle discariche di rifiuti.
Normativa Valutazione Impatto Ambientale
D.P.C.M. n. 377 del 10 agosto 1988 (Regolamentazione delle pronunce di compatibilità ambientale di cui all’art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349, recante istituzione del Ministero dell’ambiente e norme in materia di danno ambientale) e s.m.i. Individuazione come oggetto della valutazione i progetti di massima delle opere sottoposte a VIA a livello nazionale.
Categorie di opere
- raffinerie di petrolio greggio (escluse le imprese che producono soltanto lubrificanti dal petrolio greggio), nonché impianti di gassificazione e di liquefazione di almeno 500 t al giorno di carbone o di scisti bituminosi;
- centrali termiche ed altri impianti di combustione con potenza termica di almeno 300 MW, nonché centrali nucleari e altri reattori nucleari (esclusi gli impianti di ricerca per la produzione e la lavorazione delle materie fissili e fertili, la cui potenza massima non supera 1 KW di durata permanente termica);
- impianti destinati esclusivamente allo stoccaggio definitivo o all’eliminazione definitiva dei residui radioattivi;
- acciaierie integrate di prima fusione della ghisa e dell’acciaio;
- impianti per l’estrazione di amianto, nonché per il trattamento e la trasformazione dell’amianto e dei prodotti contenenti amianto: per i prodotti di amianto- cemento, una produzione annua di oltre 20.000 t di prodotti finiti; per le guarnizioni da attrito, una produzione annua di oltre 50 t di prodotti finiti e, per gli altri impieghi dell’amianto, un’utilizzazione annua di oltre 200 t;
- impianti chimici integrati, ossia impianti per la produzione su scala industriale, mediante processi di trasformazione chimica di sostanze, in cui si trovano affiancate varie unità produttive funzionalmente connesse tra di loro: per la fabbricazione di prodotti chimici organici di base; per la fabbricazione di prodotti chimici inorganici di base; per la fabbricazione di fertilizzanti a base di fosforo, azoto, potassio (fertilizzanti semplici o composti); per la fabbricazione di prodotti di base fitosanitari e di biocidi; per la fabbricazione di prodotti farmaceutici di base mediante procedimento chimico o biologico; per la fabbricazione di esplosivi;
- tronchi ferroviari per il traffico a grande distanza nonché aeroporti con piste di atterraggio superiori a 1.500 m di lunghezza;
- autostrade e strade riservate alla circolazione automobilistica o tratti di esse, accessibili solo attraverso svincoli o intersezioni controllate e sulle quali sono vietati tra l’altro l’arresto e la sosta di autoveicoli; strade extraurbane, o tratti di esse, a quattro o più corsie o raddrizzamento e/o allargamento di strade esistenti a due corsie al massimo per renderle a quattro o più corsie;
- porti commerciali marittimi, nonché vie navigabili e porti per la navigazione interna accessibili a battelli con stazza superiore a 1350 tonnellate;
- impianti di eliminazione dei rifiuti tossici e nocivi mediante incenerimento, trattamento chimico o stoccaggio a terra;
- impianti destinati a trattenere, regolare o accumulare le acque in modo durevole, di altezza superiore a 15 m o che determinano un volume d’invaso superiore ad 1.000.000 mc, nonché impianti destinati a trattenere, regolare o accumulare le acque a fini energetici in modo durevole, di altezza superiore a 10 m o che determinano un volume d’invaso superiore a 100.000 mc;
- elettrodotti aerei esterni per il trasporto di energia elettrica con tensione nominale di esercizio superiore a 150 kV e con tracciato di lunghezza superiore a 15 km;
- oleodotti e gasdotti di lunghezza superiore a 40 km e diametro superiore o uguale a 800 mm, esclusi quelli disciplinati dal decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 526;
- stoccaggio di prodotti chimici, petrolchimici con capacità complessiva superiore a 80.000 mc; stoccaggio superficiale di gas naturali con una capacità complessiva superiore a 80.000 mc; stoccaggio di prodotti di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva superiore a 40.000 mc; stoccaggio di prodotti petroliferi liquidi di capacità complessiva superiore a 80.000 mc;
- impianti termoelettrici con potenza elettrica complessiva superiore a 50 MW con esclusione di quelli con potenza termica fino a 300 MW di cui agli accordi di programma previsti dall’art. 22, comma 11, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22;
- impianti per la produzione dell’energia idroelettrica con potenza di concessione superiore a 30 MW incluse le dighe ed invasi direttamente asserviti;
- stoccaggio di prodotti combustibili solidi con capacità complessiva superiore a 150.000 t (3/b);
- impianti di gassificazione e liquefazione;
- impianti destinati: al ritrattamento di combustibili nucleari irradiati; alla produzione o all’arricchimento di combustibili nucleari; al trattamento di combustibile nucleare irradiato o residui altamente radioattivi; esclusivamente allo stoccaggio (previsto per più di dieci anni) di combustibile nucleare irradiato o residui radioattivi in un sito diverso da quello di produzione o l’arricchimento di combustibili nucleari irradiati, per la raccolta e il trattamento di residui radioattivi;
- attività minerarie per la ricerca, la coltivazione ed il trattamento minerallurgico delle sostanze minerali di miniera ai sensi dell’art. 2, comma 2, del regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443, e successive modifiche, ivi comprese le pertinenziali discariche di residui derivanti dalle medesime attività ed alle relative lavorazioni, i cui lavori interessino direttamente aree di superficie complessiva superiore a 20 ettari.
D.P.C.M. del 27 dicembre 1988 (Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità di cui all’art.6 L.8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi dell’art.3 del D.P.C.M. 10 agosto 1988, n.377) e s.m.i. Norme Tecniche per la redazione degli Studi di Impatto Ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità
Legge 11/02/94, n. 109 (Legge quadro in materia di lavori pubblici) e s.m.i. Definisce i tre livelli di progettazione caratterizzati da diverso approfondimento tecnico: Progetto preliminare; Progetto definitivo; Progetto esecutivo
D.P.R. 12 aprile 1996 (Atto di indirizzo e coordinamento per l’attuazione dell’art. 40, comma 1, della L. 22 febbraio 1994, n. 146, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale). Costituisce l’atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni, relativamente ai criteri per l’applicazione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.
Legge 21 dicembre 2001, n. 443 (Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attività produttive e relativo decreto di attuazione Decreto Legislativo 20 agosto 2002, n. 190 (Attuazione della legge 21 dicembre 2001, n. 443, per la realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale).
Individuazione della procedura di VIA speciale, con un’apposita Commissione dedicata, che regola la progettazione, l’approvazione dei progetti e la realizzazione delle infrastrutture strategiche, descritte nell’elenco della delibera CIPE.
Delibera CIPE n. 57/2002. Integrazione dello Sviluppo Sostenibile nella Politica Economica.
D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (titolo I, parte seconda, articolo 4, comma 4 sub b). Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione integrata ambientale (IPPC).
TITOLO II
Valutazione ambientale strategica – VAS
Capo I
Disposizioni comuni in materia di VAS
Art. 7 – Ambito d’applicazione
[1] Sono soggetti a valutazione ambientale strategica i piani e i programmi di cui al comma 2, nonché, qualora possano avere effetti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale, quelli di cui ai commi 3 e 4. Sono altresì sottoposte a valutazione ambientale strategica le modifiche di cui al comma 5.[2] Fatta salva la disposizione di cui al comma 3, sono sottoposti a valutazione ambientale strategica:
a) i piani e i programmi che presentino entrambi i requisiti seguenti:
- concernano i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli;
- contengano la definizione del quadro di riferimento per l’approvazione, l’autorizzazione, l’area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a valutazione di impatto ambientale in base alla normativa vigente;
b) i piani e i programmi concernenti i siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica.
[3] Sono altresì sottoposti a valutazione ambientale strategica i piani e i programmi, diversi da quelli di cui al comma 2, contenenti la definizione del quadro di riferimento per l’approvazione, l’autorizzazione, l’area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti, pur non essendo sottoposti a valutazione di impatto ambientale in base alle presenti norme, possono tuttavia avere effetti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale, a giudizio della sottocommissione competente per la valutazione ambientale strategica. [4] I piani e i programmi di cui al comma 2 che determinano l’uso di piccole aree a livello locale e le modifiche dei piani e programmi di cui ai commi 2 e 3 che siano già stati approvati sono sottoposti a valutazione ambientale strategica solo se possono avere effetti significativi sull’ambiente. [5] Ai fini dell’applicazione dei commi 3 e 4, l’autorità competente all’approvazione del piano o del programma deve preliminarmente verificare se lo specifico piano o programma oggetto di approvazione possa avere effetti significativi sull’ambiente secondo i criteri di cui all’Allegato II alla parte seconda del presente decreto. Analoga verifica deve essere eseguita quando si tratti di approvare una modifica di un piano o programma già approvato. [6] Nell’esame dei singoli casi e nella specificazione dei tipi di piani e di programmi di cui al comma 2 devono essere consultate le altre autorità che, per le loro specifiche competenze ambientali, possono essere interessate agli effetti sull’ambiente dovuti all’applicazione del piano o del programma oggetto d’esame. Per i piani ed i programmi la cui approvazione compete ad organi dello Stato deve comunque essere acquisito il parere della Commissione di cui all’art. 6. [7] Le conclusioni adottate ai sensi dei commi 5 e 6, comprese le motivazioni del mancato esperimento della valutazione ambientale strategica, debbono essere messe a disposizione del pubblico. [8] Sono comunque esclusi dal campo di applicazione delle norme di cui alla parte seconda del presente decreto:a) i piani e i programmi destinati esclusivamente a scopi di difesa nazionale caratterizzati da somma urgenza o coperti dal segreto di Stato;
b) i piani e i programmi finanziari o di bilancio;
c) i piani e i programmi relativi agli interventi di telefonia mobile soggetti alle disposizioni di cui all’art. 87 del D.Lgs. 01/08/2003, n. 259.
Art. 8 – Integrazione della valutazione ambientale nei procedimenti di pianificazione
[1] La valutazione ambientale strategica deve essere effettuata durante la fase preparatoria del piano o del programma ed anteriormente alla sua approvazione in sede legislativa o amministrativa. [2] Le procedure amministrative previste dal presente titolo sono integrate nelle procedure ordinarie in vigore per l’adozione ed approvazione dei piani e dei programmi. [3] Nel caso di piani e programmi gerarchicamente ordinati, le autorità competenti all’approvazione dei singoli piani o programmi tengono conto, al fine di evitare duplicazioni del giudizio, delle valutazioni già effettuate ai fini dell’approvazione del piano sovraordinato e di quelle da effettuarsi per l’approvazione dei piani sottordinati.Art. 9 – Rapporto ambientale
[1] Per i piani e i programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica deve essere redatto, prima ed ai fini dell’approvazione, un rapporto ambientale, che costituisce parte integrante della documentazione del piano o del programma proposto o adottato e da approvarsi. [2] Nel rapporto ambientale debbono essere individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione del piano o del programma proposto potrebbe avere sull’ambiente e sul patrimonio culturale, nonché le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano o del programma stesso. L’Allegato I alla parte seconda del presente decreto riporta le informazioni da fornire a tale scopo nei limiti in cui possono essere ragionevolmente richieste, tenuto conto del livello delle conoscenze e dei metodi di valutazione correnti, dei contenuti e del livello di dettaglio del piano o del programma e, nei casi di processi di pianificazione a più livelli, tenuto conto che taluni aspetti sono più adeguatamente valutati in altre successive fasi di detto iter. [3] Per redigere il rapporto ambientale possono essere utilizzate le informazioni di cui all’Allegato I alla parte seconda del presente decreto, concernenti gli effetti ambientali del piano e del programma oggetto di valutazione, che siano comunque disponibili e anche qualora siano state ottenute nell’ambito di altri livelli decisionali o altrimenti acquisite in attuazione di altre disposizioni normative. [4] Il proponente ha la facoltà di attivare una fase preliminare allo scopo di definire, in contraddittorio con l’autorità competente, le informazioni che devono essere fornite nel rapporto ambientale. [5] Le altre autorità che, per le loro specifiche competenze ambientali, possono essere interessate agli effetti sull’ambiente dovuti all’applicazione del piano o del programma oggetto d’esame devono essere consultate al momento della decisione sulla portata delle informazioni da includere nel rapporto ambientale e sul loro livello di dettaglio. [6] Al rapporto ambientale deve essere allegata una sintesi non tecnica dei contenuti del piano o programma proposto e degli altri dati ed informazioni contenuti nel rapporto stesso.Capo I
Disposizioni comuni in materia di VIA
Art. 23 – Ambito di applicazione
[1] Sono assoggettati alla procedura di valutazione di impatto ambientale:a) i progetti di cui all’elenco A dell’Allegato III alla parte seconda presente decreto, ovunque ubicati;
b) i progetti di cui all’elenco B dell’Allegato III alla parte seconda del presente decreto che ricadano, anche parzialmente, all’interno di aree naturali protette come definite dalla Legge 06/12/1991, n. 394;
c) i progetti elencati di cui all’elenco B dell’Allegato III alla parte seconda del presente decreto che non ricadano in aree naturali protette, ma che, sulla base degli elementi indicati nell’Allegato IV alla parte seconda del presente decreto, a giudizio dell’autorità competente richiedano ugualmente lo svolgimento della procedura di valutazione d’impatto ambientale;
d) i progetti di specifiche opere o interventi per i quali la procedura di valutazione di impatto ambientale sia espressamente prescritta dalle leggi speciali di settore che disciplinano dette opere o interventi.
a) i progetti relativi ad opere ed interventi destinati esclusivamente a scopi di difesa nazionale;
b) i progetti relativi ad opere ed interventi destinati esclusivamente a scopi di protezione civile, oppure disposti in situazioni di necessità e d’urgenza a scopi di salvaguardia dell’incolumità delle persone da un pericolo imminente o a seguito di calamità;
c) i progetti relativi ad opere di carattere temporaneo, ivi comprese quelle necessarie esclusivamente ai fini dell’esecuzione di interventi di bonifica autorizzati.
Art. 24 – Finalità della VIA
[1] La procedura di valutazione di impatto ambientale deve assicurare che:a) nei processi di formazione delle decisioni relative alla realizzazione di progetti individuati negli Allegati alla parte seconda del presente decreto siano considerati gli obiettivi di proteggere la salute e di migliorare la qualità della vita umana, al fine di contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento della varietà delle specie e conservare la capacità di riproduzione dell’ecosistema in quanto risorsa essenziale di vita, nonché gli obiettivi di garantire l’uso plurimo delle risorse naturali, dei beni pubblici destinati alla fruizione collettiva, e di assicurare lo sviluppo sostenibile;
b) per ciascun progetto siano valutati gli effetti diretti ed indiretti della sua realizzazione sull’uomo, sulla fauna, sulla flora, sul suolo, sulle acque di superficie e sotterranee, sull’aria, sul clima, sul paesaggio e sull’interazione tra detti fattori, sui beni materiali e sul patrimonio culturale ed ambientale;
c) per ciascun progetto siano esplicitate le principali ragioni della scelta fra le alternative proposte dal committente;
d) in ogni fase della procedura siano garantiti lo scambio di informazioni e la consultazione tra il soggetto proponente e l’autorità competente;
e) siano garantite l’informazione e la partecipazione del pubblico al procedimento;
f) siano conseguite la semplificazione, la razionalizzazione ed il coordinamento delle valutazioni e degli atti autorizzativi in materia ambientale.
Art. 25 – Competenze e procedure
[2] La valutazione di impatto ambientale compete:a) per i progetti di opere ed interventi sottoposti ad autorizzazione statale e per quelli aventi impatto ambientale interregionale o internazionale, al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali, secondo le disposizioni di cui al presente capo I ed al capo II;
b) negli altri casi, all’autorità individuata dalla regione o dalla provincia autonoma con propria legge, tenuto conto delle attribuzioni della competenza al rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione delle varie opere ed interventi e secondo le procedure dalla stessa stabilite sulla base dei criteri direttivi di cui al capo III del presente titolo, ferme restando le disposizioni comuni di cui al presente capo I.
Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4. Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale.
D.Lgs. 29 giugno 2010, n. 128. Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69.
Recepimento della Direttiva 2008/1/Ce del 15 gennaio 2008 sull’IPPC e l’AIA.
Legge 24 dicembre 2012, n. 231 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell’ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale.
Definisce la centralità della Valutazione del Danno Sanitario e la metodologia da seguire per quanto riguarda l’Autorizzazione Integrata Ambientale negli stabilimenti di interesse strategico nazionale di dimensioni rilevanti.
D.Lgs. 4 marzo 2014. Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento).
D.L. 133/2014 (“Sblocca Italia”) novità su servizio idrico integrato, VIA e bonifica siti inquinati. La modifica al D.Lgs 152/2006 è stata inserita nel comma 5 bis in cui si richiede lo svolgimento, nell’ambito della Valutazione di Impatto Ambientale, di una Valutazione di Impatto Sanitario (VIS), in conformità a linee guida definite dall’Istituto Superiore di Sanità, per i progetti riguardanti: le raffinerie di petrolio greggio; gli impianti di gassificazione e di liquefazione di almeno 500 tonnellate al giorno di carbone o di scisti bituminosi; i terminali di rigassificazione di gas naturale liquefatto; le centrali termiche ed altri impianti di combustione con potenza termica superiore a 300 MW.
Documenti
- Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati. Manuale Operativo. INAIL – Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici. 2014.
- Progress in the management of Contaminated Sites in Europe. European Commission. 2014
- Il rischio biologico nel settore della bonifica dei siti contaminati. INAIL – Settore Ricerca, Certificazione e Verifica. Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici. 2013.
- Introduction In Situ Bioremediation of Groundwater. EPA – United States Environmental Protection Agency. Office of Solid Waste and Emergency Response. Dicembre 2013.
- EPA Investigation of Cleanup Efficiencies at Contaminated Sites Paying Off. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2012.
- Relazione sullo Stato dell’Ambiente. Suolo e Sottosuolo. Bonifica Siti Contaminati. Roma Capitale. Dicembre 2011.
- Bonifica di siti contaminati. Linee Guida – Indirizzi e coordinamento dei procedimenti
amministrativi di approvazione ed esecuzione degli interventi disciplinati dal D.lgs 3 aprile
2006, n. 152 – Parte IV – Titolo V e dalla L.R. 9 luglio 1998 n. 27 e s. m. i. Regione Lazio. - Progetto SENTIERI. Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento: RISULTATI.
SENTIERI Project – Mortality study of residents in Italian polluted sites: RESULTS
Gruppo di lavoro SENTIERI
Carla Ancona. Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio. Valeria Ascoli. Dipartimento di medicina sperimentale – Sapienza, Università di Roma. Mirella Bellino. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. Marta Benedetti. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. Fabrizio Bianchi. Istituto di fisiologia clinica – Consiglio nazionale delle ricerche, Pisa. Alessandra Binazzi. Dipartimento di medicina del lavoro – INAIL – Area di ricerca ex ISPESL. Caterina Bruno. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. Ennio Cadum. ARPA Piemonte – Epidemiologia e salute ambientale. Nicola Caranci. Agenzia sanitaria e sociale regionale – Emilia-Romagna. Cinzia Carboni. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. Pietro Comba. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. Susanna Conti. Ufficio di statistica – Istituto superiore di sanità, Roma. Moreno Demaria ARPA Piemonte – Epidemiologia e salute ambientale. Marco De Santis. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. Fabrizio Falleni. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. Valeria Fano. Unità operativa complessa Sistema informativo sanitario, programmazione e epidemiologia, ASL Roma D. Lucia Fazzo. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. Francesco Forastiere. Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio. Ivano Iavarone. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. Marco Leonardi. Dipartimento della protezione civile. Valerio Manno. Ufficio di statistica – Istituto superiore di sanità, Roma. Alessandro Marinaccio. Istituto superiore prevenzione e sicurezza del lavoro (ISPESL), Roma. Marco Martuzzi. Centro europeo ambiente e salute – Organizzazione mondiale della sanità, Roma. Giada Minelli. Ufficio di Statistica – Istituto superiore di sanità, Roma. Fabrizio Minichilli. Istituto di fisiologia clinica – Consiglio nazionale delle ricerche, Pisa. Francesco Mitis. Centro europeo ambiente e salute – Organizzazione mondiale della sanità, Roma. Loredana Musmeci. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. Roberto Pasetto. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. Augusta Piccardi. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. Roberta Pirastu. Dipartimento di biologia e biotecnologie Charles Darwin – Sapienza, Università di Roma. Grazia Rago. Ufficio di statistica – Istituto superiore di sanità, Roma. Letizia Sampaolo. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. Nicola Vanacore. Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute – Istituto superiore di sanità, Roma. Amerigo Zona. Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria – Istituto superiore di sanità, Roma. - Siti Contaminati. Relazione sullo stato dell’ambiente della Regione Emilia-Romagna. 2009.
- Siti contaminati e bonifiche. Relazione sullo stato dell’ambiente in Campania 2009. ARPAC Campania.
- Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati. APAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici. Revisione 2. Marzo 2008
- Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati. ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. 2006.
- Linee guida per la caratterizzazione dei siti contaminati. Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) della Provincia autonoma di Trento.
- Piano regionale di gestione dei rifiuti. Piano di bonifica siti inquinati. Regione autonoma della Sardegna. 2003.
- Guida tecnica su metodi di analisi per il suolo e i siti contaminati utilizzo di indicatori ecotossicologici e biologici. APAT Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici. Aprile 2003.
- Soil bioremediation. EPA Guidelines. EPA – United States Environmental Protection Agency. Novembre 2005.
- America’s Gulf Coast. A long term recovery plan after the Deepwater Horizon Oil Spill. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Bioremediation of Contaminated Sites. Karl J. Rockne and Krishna R. Reddy. University of Illinois at Chicago. Department of Civil and Materials Engineering. Chicago, Illinois – USA.
- Contaminated Sites. Guidelines for the Assessment and Management of Groundwater Contamination. Department of Environment and Conservation Sydney Australia. 2007.
- A Citizen’s Guide to Bioremediation. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Permeable Reactive Barriers. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Incineration. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Soil Washing. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Soil Vapor Extraction and Air Sparging. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to In Situ Thermal Treatment. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Capping. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Air Stripping. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Vertical Engineered Barriers. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Ecological Revitalization. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Evapotranspiration Covers. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Excavation of Contaminated Soil. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Fracturing for Site Cleanup. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Greener Cleanups. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to In Situ Chemical Oxidation. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to in Situ Chemical Reduction. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Pump and Treat. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Solidification and Stabilization. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Thermal Desorption. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- A Citizen’s Guide to Vapor Intrusion Mitigation. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Reference Guide to Treatment Technologies for Mining-Influenced Water. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Phytoremediation Resource Guide. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Superfund Remedy Report. 14th Edition.
- Containment and Disposal of Large Amounts of Contaminated Water: A Support Guide for Water Utilities. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Integrated Cleanup Initiative Introduction. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- User’s Guide to the Collection and Analysis of Tree Cores to Assess the Distribution of Subsurface Volatile Organic Compounds. U.S. Geological Survey – EPA (United States Environmental Protection Agency). 2008.
- Multi-Phase Extraction: State of the Practice. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Soil Vapor Extraction (SVE) Treatment Technology Resource Guide. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- In Situ Treatment Technologies for Contaminated Soil. Engineering Forum Issue Paper. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Abstracts of Remediation Case Studies. Volume 11. Federal Remediation Technologies Roundtable. 2007.
- Abstracts of Remediation Case Studies. Volume 10. Federal Remediation Technologies Roundtable. 2006.
- In Situ and Ex Situ Biodegradation Technologies for Remediation of Contaminated Sites. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Use of Bioremediation at Superfund Sites. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Development of Recommendations and Methods to Support Assessment of Soil Venting Performance and Closure. National Risk Management Research Laboratory. Office Of Research And Development. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Phytoremediation of Contaminated Soil and Ground Water at Hazardous Waste Sites. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Contaminated Sediment Remediation Guidance for Hazardous Waste Sites. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Ecological Revitalization: Turning Contaminated Properties Into Community Assets. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Ecological revitalization (process of returning land from a contaminated state to one that supports functioning and sustainable habitat) of Contaminated Sites Case Study. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Bunker Hill Mining and Metallurgical Complex, Idaho, Superfund Case Study. Revitalization of the Bunker Hill Hillsides and Wetlands. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Joint Expeditionary Base Little Creek – Fort Story Site 8, Demolition Debris Landfill Virginia Beach, Virginia FFRRO Case Study. Ecological revitalization of Contaminated Sites Case Study. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Palmerton Zinc Pile Palmerton, Carbon County, Pennsylvania Superfund Case Study. Ecological revitalization of Contaminated Sites Case Study. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Ecological Revitalization and Attractive Nuisance Issues. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Occidental Chemical Corporation Montague, Michigan RCRA Case Study. Decomissioned Michigan Chemical Plant Transforms into Prairie and Savannah. Ecological revitalization of Contaminated Sites Case Study. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Evaluation of Demonstrated and Emerging Technologies for the Treatment of Contaminated Land and Groundwater (Phase III). 1998 Annual Report. NATO/CCMS Pilot Study.
- California Gulch Lake County, Colorado Superfund Case Study. A Once Toxic “Moonscape” from Mining and Smelting Is Returned to Fertile Pasture and Native Prairie. Ecological revitalization of Contaminated Sites Case Study. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Atlas Tack Corporation Fairhaven, Massachusetts Superfund Case Study. Agencies Work Together to Preserve and Create Fresh and Saltwater Wetlands at Former Manufacturing Facility. Ecological revitalization of Contaminated Sites Case Study. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Guidelines for the bioremediation of marine shorelines and freshwater wetlands. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Overview of In Situ Bioremediation of Chlorinated Ethene DNAPL Source Zones. The Interstate Technology and Regulatory Council Bioremediation of Dense Nonaqueous Phase Liquids (Bio DNAPL) Team.
- Technology Alternatives for the Remediation of PCB Contaminated Soils and Sediments. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Sources and Impacts of Contaminants in Soils. Cornell Waste Management Institute. Department of Crop & Soil Sciences.
- Urban Gardens and Soil Contaminants. A Gardener’s Guide to Healthy Soil. Minnesota Institute for Sustainable Agriculture (MISA).
- Guidance for Remediation of Petroleum Contaminated Sites. Department of Ecology. Washington State.
- IRENA indicators for Soil. European Commission. IRENA Indicator Fact Sheet IRENA 20. Pesticide soil contamination.
- Innovative Uses of Compost Composting of Soils Contaminated by Explosives. EPA – United States Environmental Protection Agency.
- Source Area DNAPL Bioremediation: Performance Monitoring and Assessment. SABRE bulletins. Contaminated Land: Applications in Real Environments (CL:AIRE). 2012.
- Insights and Modelling Tools for Designing and Improving Chlorinated Solvent Bioremediation Applications. SABRE bulletins 4. 2010.
- Results of laboratory column studies to determine the potential for bioremediation of chlorinated solvent DNAPL source areas. SABRE Bulletin 3. 2010.
- Optimization Review Palermo Wellfield Superfund Site City of Tumwater, Thurston County, Washington. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2012.
- Streamlined Remediation System Evaluation Intermountain Waste Oil Refinery Bountiful, Utah. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2011.
- Focused Review of Specific Remediation Issues. An Addendum to the Remediation System Evaluation for the Homestake Mining Company (Grants) Superfund Site, New Mexico. Region 6. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2011.
- Remediation System Evaluation (RSE). Tutu Wellfield Superfund Site. St. Thomas, U.S. Virgin Islands. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2011.
- Remediation System Evaluation (RSE). Baytown Township Superfund Site. Lake Elmo, Minnesota. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2011.
- Final Report: Independent Design Review Celanese Fiber Operations. Superfund Site Shelby, North Carolina. EPA Region 4. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2011.
- Optimization Evaluation General Motors Former AC Rochester Facility. Sioux City, Iowa. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2011.
- Optimization Evaluation Lee Chemical Superfund Site. City Of Liberty, Clay County, Missouri. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2011.
- Remediation System Evaluation (RSE). Eastern Surplus Superfund Site. Meddybemps, Maine. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2011.
- Streamlined Remediation System Evaluation. Wash King Laundry Superfund Site. Pleasant Plains Township, Michigan. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2011.
- Remediation System Evaluation (RSE). Vineland Chemical Company Superfund Site. Vineland, New Jersey. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2011.
- Remediation System Evaluation (RSE). Pemaco Superfund Site. Maywood, California. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2011.
- Remediation System Evaluation (RSE). Moss-American Superfund Site. Milwaukee, Wisconsin. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2011.
- Remediation System Evaluation (RSE). 10th Street Superfund Site, OU2. Columbus, Nebraska. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2011.
- Remediation System Evaluation (RSE). Millcreek Dump Superfund Site. Millcreek Township, Erie County, Pennsylvania. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2010.
- Remediation System Evaluation (RSE). Alaric, Inc. Superfund Site. Tampa, Florida. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2010.
- Final Report: Technical Assistance for the Kearsarge Metallurgical Corporation. Superfund Site. Conway, New Hampshire. EPA Region 1. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2009.
- Final Report: Technical Assistance for the Gilson Road Superfund Site. Nashua, New Hampshire. EPA Region 1. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2009.
- Final Report: Technical Assistance for the Kearsarge Metallurgical Corporation. Superfund Site Conway, New Hampshire. EPA Region 1. Office of Solid Waste and Emergency Response. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2009.
- Final Report: Technical Assistance for the Somersworth Sanitary. Landfill Superfund Site. Somersworth, New Hampshire. EPA Region 1. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2009.
- Groundwater Monitoring Network Optimization Delatte Metals. Superfund Site. Ponchatoula, Louisiana. Region 6. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2009.
- Cost and performance report for adaptive long-term monitoring at environmental restoration sites. NAVFAC Engineering Service Center. 2009.
- Cost and Performance Report. Perchlorate Removal, Destruction and Field Monitoring Demonstration (Drinking Water Treatment – Pilot Scale). ESTCP – Environmental Security Technology Certification Program. U.S. Department of Defense. 2008
- Phytoremediation of crude oil contaminated soil: the effect of growth of glycine max on the physico-chemistry and crude oil contents of soil. NJOKU, K.L., AKINOLA, M.O. AND OBOH, B.O. Department of Cell Biology and Genetics, University of Lagos, Akoka Lagos, Nigeria. Nature and Science, 2009
- Remediation of Heavy Metals Contaminated Soils by Ball Milling. Selena Montinaro, Alessandro Concas, Massimo Pisu, Giacomo Cao. The Italian Association of Chemical Engineering. 2012
- Bioremediation of Soil Contaminated with Biodiesel and Glycerin – Results of Soil Microbial Adaptation Through Evidence Contaminants Removal. Diego A. Lemos, Saulo L. Cardoso, Patrícia A. Vieira, Vicelma L. Cardoso. The Italian Association of Chemical Engineering. 2013
- Applicability of Sodium and Chloride Ion Soil Relocation Standards to Dredged Marine and Estuarine Materials. Technical guidance on Contaminated Sites. Ministry of Environment. British Columbia. 2013
- Asbestos-contaminated soil guidance document. Hazardous Materials and Waste Management Division. Colorado Department of Public Health and Environment . 2007
- Phytotechnology Technical and Regulatory Guidance and Decision Trees, Revised. The Interstate Technology & Regulatory Council. 2009
- A Systematic Approach to In Situ Bioremediation in Groundwater. Including Decision Trees on In Situ Bioremediation for Nitrates, Carbon Tetrachloride, and Perchlorate. Technical/Regulatory Guidelines. The Interstate Technology & Regulatory Council. 2002
- Technical and Regulatory Requirements for Enhanced In Situ Bioremediation of Chlorinated Solvents in Groundwater. he Interstate Technology & Regulatory Council. 1998
- In Situ Bioremediation of Chlorinated Ethene: DNAPL Source Zones. The Interstate Technology & Regulatory Council. 2008
- Five-Course Evaluation Summary for the ITRC/RTDF Training Course: Natural Attenuation of Chlorinated Solvents in Groundwater. The Interstate Technology & Regulatory Council. 1999
- Green and Sustainable Remediation: A Practical Framework. The Interstate Technology & Regulatory Council. 2011
- Green and Sustainable Remediation: State of the Science and Practice. The Interstate Technology & Regulatory Council. 2011
- Technical and Regulatory Guidance for In Situ Chemical Oxidation of Contaminated Soil and Groundwater, Second Edition. The Interstate Technology & Regulatory Council. 2005
- Technical and Regulatory Guidance for In Situ Chemical Oxidation of Contaminated Soil and Groundwater. The Interstate Technology & Regulatory Council. 2001
- Using Remediation Risk Management to Address Groundwater Cleanup Challenges at Complex Sites. The Interstate Technology & Regulatory Council. 2012
- Project Risk Management for Site Remediation. Presents tools and processes to help remediation practitioners anticipate, plan for, and mitigate project risks. The Interstate Technology & Regulatory Council. 2011
- Use of Risk Assessment in Management of Contaminated Sites. Through actual and hypothetical case studies, examines state regulatory agencies’ use of risk assessment and risk-related practices in managing contaminated sites. The Interstate Technology & Regulatory Council. 2008
- Multi-State Evaluation of the Site Characterization and Analysis Penetrometer System – Volatile Organic Compounds (SCAPS-VOC) Sensing Technologies. The Interstate Technology & Regulatory Council. 1997
- Environmental Molecular Diagnostics Fact Sheets. The Interstate Technology & Regulatory Council. 2011
- Data Management, Analysis and Visualization Techniques. Introduces the basic concepts of Data Management, Analysis and Visualization Techniques which are important tools in successfully measuring the progress of remediation or a monitoring program. The Interstate Technology & Regulatory Council. 2006
- Environmental indicators: Typology and overview. European Environment Agency. 1998
- Faster Cleanup of Contaminated Soil and Groundwater. Science & Technology Review. 1998
- National Environmental Standard for Assessing and Managing Contaminants in Soil to Protect Human Health. Users’ Guide. Ministry for the Environment by URS New Zealand Limited. 2012
- Removal of Lead from Contaminated Soils with Chelating Agents. Masakazu Niinae, Koudai Nishigaki* and Kenji Aoki. Department of Urban and Environmental Engineering, Graduate School of Engineering, Kyoto University. 2008
- Removal of As, Cd, Pb, and Zn from contaminated soil by high biomass producing plants. P. Tlustoš, J. Száková, J. Hrubý, I. Hartman, J. Najmanová, J. Nedělník, D. Pavlíková, M. Batysta. Plant soil environ. 2006
- The use of asbestos-contaminated soils on barangaroo. Final report. Report to the environment protection authority. Environment Protection Authority (EPA). Australia. 2013
- Management of Contaminated Soils in South Australia. A perspective on the drivers, impediments and opportunities for sustainable management of contaminated soils in South Australia. 2013
- Assessing soil contamination. A reference manual. FAO – Food and Agriculture Organization of the United Nations. 2000
- Guidelines for the Risk Assessment of Contaminated Sites. Norwegian Pollution Control Authority. 1999
- Lead levels of edibles grown in contaminated residential soils: a field survey. Mary E.Finster, Kimberly A.Gray, Helen J.Binns. The Science of the Total Environment. 2003
- Electrochemical Remediation of Heavy Metal Contaminated soils. Michael A. Orcino, R. Mad Bricka. 1998
- Ecotoxicological Evaluation of Diesel Contaminated Soil Before and After a Bioremediation Process. L. Molina-Barahona, L. Vega-Loyo, M. Guerrero, S. Ramı´rez, I. Romero, C. Vega-Jarquın, A. Albores. 2004
- Environmental Cleanup Methods. Alaska Department of Environmental Conservation. 2009
- Management of small scale, low risk soil asbestos contamination. Environment Protection Authority (EPA). Australia.
- Contamination of soils and groundwater by petroleum hydrocarbons and volatile organic compounds – Case study: ELSLAV BRNO. František Konečný, Zbyněk Boháček, Pavel Müller, Miloslava Kovářová, Irena Sedláčková. 2003
- Site contamination. Clovelly Park/Mitchell Park Vapour Assessment Area. Community Information Sheet. Environment Protection Authority (EPA). Australia. 2014
- In situ bioremediation technologies – experiences in the Netherlands and future European challenges. Alette Langenhoff, TNO (NL). 2007
- In Situ Bioremediation. Remediation engineering : design concepts. Ed. Suthan, S. Suthersan. Boca Raton: CRC Press LLC. 1999
- Engineered Approaches to In Situ Bioremediation of Chlorinated Solvents: Fundamentals and Field Applications. EPA – United States Environmental Protection Agency. 2000
- A Systematic Approach to In Situ Bioremediation in Groundwater. Including Decision Trees on In Situ Bioremediation for Nitrates, Carbon Tetrachloride, and Perchlorate. Interstate Technology and Regulatory Council. 2002
- A review of biofouling controls for enhanced in situ bioremediation of groundwater. 2005
- Pilot-scale demonstration of biosurfactant-enhanced in-situ bioremediation of a contaminated site in Newfoundland and Labrador. Dr. Baiyu Zhang, Zhiwen Zhu, Liang Jing, Qinhong Cai and Zelin Li. Harris Centre Applied Research Fund. Faculty of Engineering and Applied Science Memorial University of Newfoundland St. John’s, Newfoundland and Labrador, Canada. 2011-2012
- Protocol for in situ bioremediation of chlorinated solvents using edible oil. U.S. Air Force. Air Force Center for Engineering and the Environmental Environmental Science Division Technology Transfer Outreach Office. 2007
- A systematic approach to in situ bioremediation of carbon tetrachloride in groundwater. B. Faris and ITRC-In Situ Bioremediation Team.
- Assessment of in-situ bioremediation at a refinery waste-contaminated site and an aviation gasoline contaminated site. Vishvesh K. Bhupathiraju, Paula Krauter, Hoi-Ying N. Holman, Mark E. Conrad, Paul F. Daley, Alexis S. Templeton, James R. Hunt, Mark Hernandez, Lisa Alvarez-Cohen. Kluwer Academic Publishers. 2001
- Analytical approximation to characterize the performance of in situ aquifer bioremediation. H. Keijzer, M.I.J. van Dijke, S.E.A.T.M. van der Zee. 1999
- Small scale in-situ bioremediation of diesel contaminated soil – screening life cycle assessment of environmental performance. Joseph Akambih Tajam, Anders Jonsson, Morgan Fröling. Mid Sweden University, Östersund. Sweden. 2010
- In Situ Thermal Remediation of DNAPL and LNAPL Using Electrical Resistance Heating. Gregory Beyke, David Fleming. 2005
- Bioremediation des Sols Pollués aux Hydrocarbures. Les hydrocarbures aromatiques et les alcanes. Gaudu Florian. 2014
- Bioremédiation des sols. Timothy M. Vogel.
- Introduction à la bioremédiation des sols, des eaux et de l’air. Pierre Roger et Vincent Jacq Laboratoire de Microbiologie IRD. Institut de Recherche pour le Développement IRD. 2000
- Systèmes de Bioremédiation Vg-Biobeds. Impact de l’ajout de cam sur leur entretien et leur efficacité. Céline Andrey. 2012
- Caracterisation des capacites metaboliques des populations microbiennes impliquees dans les processus de bioremediation des chloroethenes par des approches moleculaires haut debit: les biopuces ADN fonctionnelles. Eric Dugat-Bony. Agricultural sciences. Universite Blaise Pascal – Clermont-Ferrand II, 2011. French
- Developpement d’une technologie de bioremediation efficace pour l’elimination des composes monoaromatiques volatils des eaux contaminees. Chemical and Process Engineering. Farhadian Esfahani Mehrdad. Universite Blaise Pascal – Clermont-Ferrand II, 2008. French
- Etude de la bioremediation de sediments contamines par des hydrocarbures aromatiques polycycliques: impact ecologique sur la microflore et la meiofaune de la lagune de Bizerte. Hela Louati. Ecology, environment. Universite Montpellier II – Sciences et Techniques du Languedoc, 2013. French
- Les agents de la bioremédiation des sols pollués par les hydrocarbures polycycliques aromatiques. Anthony Verdin, Anissa Lounès-Hadj Sahraoui & Roger Durand. 2004
- Traitement biologique des sols pollués: recherche et innovation. Etude réalisée pour le compte de l’ADEME par l’ADIT – Société Nationale d’Intelligence Stratégique. 2006
- Utiliser des bactéries pour dépolluer les environnements contaminés par des radionucléides. Catherine Berthomieu, Virginie Chapon, Rodolphe Gilbin. 2009
- Évaluation du Plan d’action pour les sites contaminés fédéraux. Environnement Canada. 2014
- Étude sur la réhabilitation des sites urbains contaminés. Daniel Gill, Jean‐Philippe Meloche, Paula Negron, Josée Méthot. 2012
- Bilan sur la gestion des terrains contaminés au 31 décembre 2010. Ministère du Développement Durable, de L’environnement, de la Faune et des Parcs. 2013
- Guía Técnica de aplicación del RD 9/2005, de 14 de enero, por el que se establece la relación de actividades potencialmente contaminantes del suelo y los criterios y estándares para la declaración de suelos contaminados. Dirección General de Calidad y Evaluación Ambiental, Ministerio de Medio Ambiente. Spagna. 2007
- Guía sobre suelos contaminados. Mª del Carmen Sabroso González, Ana Pastor Eixarch. Zaragoza, 2004.
- Técnicas de recuperación de suelos contaminados. Irene Ortiz Bernad, Juana Sanz García, Miriam Dorado Valiño, Susana Villar Fernández. Universidad de Alcalá del Círculo de Innovación en tecnologías Medioambientales y Energía (CITME). CITME: iniciativa gestionada por la Universidad de Alcalá, la Universidad Rey Juan Carlos y el CIEMAT dentro del IV Programa Regional de Ciencia y Tecnología de la Consejería de Educación de la Comunidad de Madrid.
- Caracterización y tratamiento térmico de suelos contaminados por mercurio. Mendoza, J.L., Navarro, A., Viladevall, M., Doménech, L.M.
- Guía para muestreo de suelos. En el marco del Decreto Supremo N° 002-2013-MINAM, stándares de Calidad Ambiental (ECA) para Suelo. Ministerio del Ambiente.
- Rehabilitación de suelos contaminados con mercurio: estrategias aplicables en el área de Almadén. R. Millán, R.O. Carpena, T. Schmid, M.J. Sierra, E. Moreno, J. Peñalosa, R. Gamarra, E. Esteban. Ecosistemas 16. 2007
- Remediación de suelos contaminados con mercurio utilizando guarumo (Cecropia peltata). Remediation of contamined soil with mercury using the guarumo (Cecropia peltata) trees. Jhon Víctor Vidal Durango, José Luis Marrugo Negrete, Beatriz Jaramillo, Libia María Perez Castro. Ingeniería & Desarrollo. Universidad del Norte. 2010
- Tecnologías de remediación para suelos contaminados. Tania Volke Sepúlveda, Juan Antonio Velasco Trejo. Instituto Nacional de Ecología (INE-SEMARNAT) Periférico sur 5000. Col. Insurgentes Cuicuilco, C.P. 04530. México. 2002
- Suelos Contaminados con Hidrocarburos y su Efecto en la Formacion de Agregados del Suelo en la Venta, Tabasco. Ofelia I. Beltrán-Paz y Gilberto Vela-Correa. Universidad Autónoma Metropolitana-Xochimilco. Laboratorio de Edafología del Departamento El Hombre y su Ambiente. Coyoacán, México.
- Estudio de materia orgánica y nutrientes de suelos contaminados con hidrocarburos a tratamientos diferentes. Study of organic matter and nutrients of hydrocarbons contaminated soil to different treatments. Jackeline Herrera Navarrete, Alejandro Ruíz Marín, Yunuén Canedo López, José del Carmen Zavala Loría, Silvia Campos García, Mirna Yolanda Sabido Pérez, Naín Elvira Antonio, Luis Jorge Pérez Reda, Reyes García Zarracino. 2010
- Biorremediacion de suelos contaminados con hidrocarburos. E. Ortiz, R. Núñez., E. Fonseca, J. Oramas, V. Almazán, Y. Cabranes, A. Miranda, O.Barbán, C. Martínez, Y. Díaz, G. Borges. Centro de Bioproductos Marinos (CEBIMAR). La Habana, Cuba. 2005
- Proyecto de recuperación de suelos contaminados por hidrocarburos. Raquel Alonso Riesco. Ingeniería Técnica Industrial, Especialidad Química Industrial. 2012
Link e approfondimenti