Disinfestazione da Pidocchi

disinfestazione-pidocchi-romaRomana Ambiente da oltre venti anni è specializzata nella disinfestazione dei pidocchi. Molte famiglie con bambini piccoli hanno avuto a che fare almeno una volta con i pidocchi della testa, il Pediculus humanus capitis. I pidocchi dell’uomo possono infestare persone di ogni età, ma i bambini sono più inclini a contrarli per la loro abitudine  di giocare a stretto contatto, scambiandosi cappelli, pettini, animali di peluche e vestiti. Infatti il problema dei pidocchi è dilagante nelle scuole materne e nelle scuole elementari tanto che le scuole devono agire insieme alle famiglie per controllare l’infestazione.

Ciascuna famiglia può controllare l’infestazione dei pidocchi a casa, ma il bambino può essere reinfestato quando entra in contatto con un bambino non trattato. Il sintomo più comune dell’infestazione da pidocchi è un intenso prurito sulla nuca o sul collo. Il prurito subentra quando il pidocchio punge e succhia il sangue dal cuoio capelluto. Esaminare immediatamente i bambini che si grattano la testa ripetutamente.

Ci sono quattro  consigli importanti per controllare uninfestazione da pidocchi:

  • l’uso di shampoo efficaci per i pidocchi
  • rimozione delle lendini dalla testa (con pettini)
  • rimozione di pidocchi e lendini dall’ambiente domestico aspirando, lavando oggetti che si sospetta siano infestati
  • controllo giornaliero della testa e rimozione delle lendini finchè l’infestazione non è finita, seguita da un controllo settimanale per scoprire un eventuale reinfestazione

IDENTIFICAZIONE DEI PIDOCCHI

pidocchi possono essere difficili da individuare e quindi diventa fondamentale esaminare la chioma specialmente sulla nuca e dietro le orecchie. Con una buona fonte di luce cercare uova bianche e minuscole (lendini), attaccate al capello vicino al cuoio capelluto e cercare anche insetti piccoli, piatti e che si muovono rapidamente. Le uova schiuse possono essere riconosciute con una lente d’ingrandimento;le uova che si stanno sviluppando sono piuttosto scure,
ma dopo la schiusa sono di colore bianco. Le lendini si schiudono dopo circa 7/11 giorni dopo essere state deposte. Così le uova, oltre un cm lontane dal cuoio capelluto si sono probabilmente già schiuse. L’uovo schiuso può essere distinto dalla forfora e dai residui del cuoio capelluto perché rimane attaccato al capello mentre le altre particelle possono essere tolte o lavate via.

I pidocchi passano tutta la loro vita sui capelli. Gli adulti atteri e a sei zampe hanno circa la dimensione di un seme di sesamo e il loro colore varia dal marrone al grigio. Ogni zampa finisce con uno pseudo uncino usato per aggrapparsi al capello. Mentre il pidocchio si può spostare abbastanza velocemente, non può volare o saltare. Comunque il contagio avviene per contatto diretto con un oggetto o una persona infestata. Infatti il pidocchio  vive e si alimenta esclusivamente sui capelli umani, sopravvivono solo 1 o 2  giorni dopo essere caduti dalla testa. Non possono vivere sugli animali domestici.

Le uova dei pidocchi sono deposti sui capelli, di solito alla base tra la cute e la chioma. L’uovo è ricoperto di una sostanza collante che lo cementa al capello. Molte uova sono deposte la notte. Ogni femmina produce da 3/5 uova in 24 ore e vive all’incirca 7/10 giorni. La  maggior parte delle uova schiudono in 7/11 giorni. Per sopravvivere un pidocchio appena schiusosi deve fare un pasto di sangue  pochi minuti dopo la  nascita. I pidocchi in via di sviluppo ,detti ninfe ,impiegano 7/10 giorni per maturare. Un giorno dopo le femmine adulte cominciano a depositare uova. Di conseguenza l’intero ciclo vitale di un pidocchio della testa dura mediamente 25 giorni. Siccome le persone hanno una temperatura corporea costante le femmine si riproducono per tutto l’anno.
I METODI DI DISINFESTAZIONE DEI PIDOCCHI

Il metodo più efficace per la prevenzione delle infestazioni dei pidocchi è il monitoraggio svolto con tecniche e modalità che riducono quasi completamente l’uso di prodotti a base di sostanze chimiche per la disinfestazione di pidocchi all’interno di appartamenti, edifici pubblici e aziende. Grazie alla collaborazione con laboratori di ricerca specializzati, ricercatori universitari e attraverso la continua formazione e informazione dei responsabili tecnici di settore, Romana Ambiente progetta interventi di monitoraggio e sistemi di lotta integrata che permettono di ridurre notevolmente l’utilizzo dei prodotti chimici di sintesi per ladisinfestazione dei pidocchi.

Per la disinfestazione dei pidocchi le nostre attrezzature disponibili per le varie tipologie di interventi sono:

Pompe spalleggiabili con serbatoio
L’operatore con l’utilizzo di una piccola lancia riesce ad indirizzare la miscela insetticida nei punti desiderati.

Nebulizzatori
Attrezzature elettriche munite di piccolo serbatoio, costruito in materiale termoplastico resistente agli urti ed agli agenti chimici, dotato di motore elettrico consente la micronizzazione delle particelle (5/10 millimicron). Le nebbie prodotte sono fredde. Viene utilizzato per saturare con miscele insetticide o prodotti pronti all’uso di locali e stanze.

Termonebioggeni
Generatori di nebbie calde dove si utilizza una formulazione petro-oleosa che viene portata ad un’alta temperatura causando l’evaporazione della miscela insetticida che condenserà nell’ambiente. Vengono utilizzati per saturare ambienti come depositi e magazzini o per trattamenti spaziali in zone esterne.

Atomizzatori auto montati
Per interventi in spazi aperti si utilizzano degli atomizzatori di grande potenza in grado di coprire vaste aree. Il sistema è dotato di una cisterna di elevata capacità con prodotti miscelati subito prima dell’erogazione tramite un sistema con pompa microdosatrice di elevata precisione. Questo consente di dosare con estrema precisione il prodotto e non avere residui di prodotti inutilizzati nella cisterna.