• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

In Spagna il primo processo per i danni da amianto

Home| News| In Spagna il primo processo per i danni da amianto

12
Giu, 2013
By admin
  • News
  • No comments

amianto-spagnaDopo la sentenza Eternit italiana, il 10 giugno è iniziato presso il Tribunale del Lavoro di Siviglia il primo processo collettivo degli ex dipendenti dell’azienda Uralita che ha prodotto materiali contenenti amianto in matrice compatta dal 1939 al 1998 nel quartiere di Bellavista.

Secondo la denuncia dell’associazione delle vittime dell’amianto andalusa (AVIDA – Andalucia), le condizioni lavorative non prevedevano sufficienti norme di sicurezza e i lavoratori erano costantemente esposti all’amianto durante le lavorazioni ma il rischio era trasmesso anche alle famiglie perché gli abiti da lavoro venivano lavati in casa e non in fabbrica.

Il processo è stato promosso da 26 ex lavoratori con una richiesta di risarcimento di 2.200.000 euro per le patologie contratte: asbestosi, mesotelioma e placche pleuriche. Analogamente al caso italiano dell’Eternit, la Uralita viene chiamata in causa perché pur essendo consapevole della pericolosità delle lavorazioni dell’amianto, non ha messo in atto nessun intervento formativo per prevenire il rischio.

In Spagna si stima che la maggior parte degli edifici costruiti tra il 1965 e il 1984 sia contaminato da amianto sia nei manufatti in cemento amianto (eternit) e sia nelle strutture (amianto friabile), gli studi stimano che siano ancora presenti ancora circa 3 milioni di tonnellate di amianto da bonificare.

La prima legge in Spagna sulla protezione dei lavoratori sull’amianto è del 1984 e disciplina principalmente le norme correlate alla fabbricazione di prodotti contenenti amianto ma anche altre attività quali le demolizioni e le manutenzioni edilizie.

La prima legge spagnola sul divieto dell’uso e della commercializzazione dell’amianto (amianto Crisotilo o amianto bianco) risale al 2002, mentre l’amianto blu (Crocidolite) e l’amianto bruno (Amosite) erano stati già banditi rispettivamente nel 1984 e 1993.

 

Informazioni correlate:

  • Processo Eternit e caso Telstra Australia … amianto agli antipodi
  • Master in Analisi e Gestione dei Rischi da Rifiuto Contenente Amianto per l’Ambiente e la Salute
  • 28 aprile 2013, giornata internazionale delle vittime dell’amianto
  • Presentato a Casale Monferrato il Piano Nazionale Amianto
  • Bonifica totale dell’amianto in Europa entro il 2028
  • L’amianto responsabile (anche) del tumore al fegato
  • Tumori da amianto: arriva una speranza
  • Amianto, 20 anni di emergenza
  • Eternity, l’amianto a teatro
  • Asbestus Free, la campagna di raccolta fondi per la ricerca sulle malattie amianto-correlate
  • Amianto: in Italia 1000 morti l’anno
  • Amianto sul posto di lavoro: la Cassazione dà ragione ai dipendenti
  • Amianto: convegno su Giustizia e Salute. Profili medico-legali in Italia e negli Stati Uniti
  • Siti contaminati dall’amianto: i dati del Ministero
  • Eternit Free
  • Mesotelioma pleurico, la medicina accende la speranza
  • Amianto killer: una rete europea contro il mesotelioma
  • Morire d’amianto. Il caso Eternit: la fabbrica, le vittime, la giustizia
  • L’amianto e il mesotelioma pleurico
  • La geografia dell’amianto in Italia
  • L’amianto a fumetti. Ma c’è poco da ridere
  • Amianto nel Lazio: il report 2010
  • Ancora 32 milioni di tonnellate di amianto in Italia
  • Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità nella bonifica e rimozione amianto
  • Nel Lazio oltre 10.000 tonnellate di amianto rimosso e avviato a smaltimento ogni anno
  • Normativa Bonifica Amianto Eternit

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008