• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria
  • Impianti Fotovoltaici
    • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Impianti Realizzati
    • Incentivi
    • Biomasse
    • Sistemi di accumulo energia
    • Gestione smaltimento pannelli fotovoltaici sottoposti a incentivo
    • Normativa
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program

Opuscolo INAIL sulle malattie amianto correlate

Home| News| Opuscolo INAIL sulle malattie amianto correlate

04
Mag, 2017
By admin
  • News
  • No comments

L’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (www.inail.it) ha pubblicato on line un opuscolo informativo su “Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti”

Alcuni estratti dalla pubblicazione.

“Secondo l’Organizzazione Mondiale della  Sanità, nel mondo le persone ancora esposte all’amianto nei luoghi di lavoro sono circa 125 milioni.  Solo in Europa sono 15000 le morti asbesto-correlate che  avvengono ogni anno e l’amianto è responsabile di circa la metà di tutti i decessi per  cancro sviluppato sul posto di lavoro”.

“Al pesantissimo impatto sociale delle  patologie asbesto-correlate si somma quello economico. Secondo stime recenti, infatti, nel  nostro continente i decessi per  mesotelioma costano più di 1,5 miliardi di euro all’anno“.

“Tra gli strumenti utilizzati per  garantire la tutela dei lavoratori rientra anche la prestazione aggiuntiva finanziata dal  Fondo per  le Vittime dell’Amianto, istituito presso l’Inail, con contabilità autonoma e separata, dalla  legge finanziaria del  2008  (244/2007).
Si tratta di un ulteriore indennizzo economico  destinato ai  titolari di  rendite per  malattie correlate all’esposizione all’amianto e alla fibra  “fiberfrax” e, in caso di morte, in favore dei loro eredi titolari di rendita a superstiti”.

“Il finanziamento del Fondo e a carico, per un quarto, delle imprese e, per tre quarti, del bilancio dello Stato. Agli oneri a carico delle  imprese si provvede con un addizionale sui premi assicurativi relativi ai settori di attività che hanno comportato una maggiore esposizione all’amianto. Per l’erogazione della prestazione e la riscossione delle addizionali previste, il Fondo si avvale a titolo gratuito degli uffici e delle competenti strutture dell’Inail”.

“La prestazione aggiuntiva,  fissata in una misura percentuale della rendita diretta o in favore dei superstiti non è soggetta a tassazione Irpef ed è calcolata sulla base del rapporto tra le risorse annue e effettivamente disponibili nel Fondo e la spesa sostenuta dall’Istituto per le rendite asbesto-correlate erogate nell’anno di riferimento”.

Normativa

  • Determina del Presidente n. 257 dell’11 luglio 2016
    Fondo vittime dell’amianto di cui alla Legge 24 dicembre 2007, n. 244, art. 1 commi 241-246, e al Decreto interministeriale 12 gennaio 2011 n. 30. Determinazione della misura complessiva dell’acconto della prestazione aggiuntiva per l’anno 2015.
  • Determina del Presidente n. 256 dell’11 luglio 2016
    Fondo vittime dell’amianto di cui alla Legge 24 dicembre 2007 n. 244, art. 1 commi 241-246, e al Decreto interministeriale 12 gennaio 2011 n. 30. Determinazione della misura complessiva della prestazione aggiuntiva e del conguaglio per l’anno 2014.
  • Determina del Presidente n. 255 dell’11 luglio 2016
    Fondo vittime dell’amianto di cui alla Legge 24 dicembre 2007 n. 244, art. 1 commi 241-246, e al Decreto interministeriale 12 gennaio 2011 n. 30. Determinazione della misura complessiva della prestazione aggiuntiva e del conguaglio per l’anno 2013.
  • Determina del Presidente n. 302 del 3 agosto 2015
    Fondo vittime dell’amianto di cui alla legge 24 dicembre n. 244, art. 1, commi 241-246, e al decreto interministeriale 12 gennaio 2011, n. 30. Determinazione della misura complessiva dell’acconto della prestazione aggiuntiva per l’anno 2014.
  • Circolare INAIL n. 32 del 5 maggio 2011
    Regolamento Fondo per le vittime dell’amianto. Decreto interministeriale del 12 gennaio 2011 n.30 (Legge 24 dicembre 2007, n. 244, articolo 1, commi da 241 a 246).
  • Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, d.p.r. 1124/1965
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008), l. 244/2007
  • Regolamento concernente il Fondo per le vittime dell’amianto, d.m. 30/2011

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008