• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Romana Ambiente a Ecomondo 2015

Home| News| Romana Ambiente a Ecomondo 2015

30
Ott, 2015
By admin
  • News
  • No comments

“La ricerca applicata nel campo della valorizzazione dei rifiuti ed i sistemi di gestione integrata, alla luce degli obiettivi strategici europei“,  che si terrà ad Ecomondo, Giovedì 5 novembre 2015 ore 14.00-18.00, Sala Ravezzi 2, Hall Sud.

Con l’approvazione del VII Programma d’Azione l’UE ha raccomandato un impegno ulteriore per ridurre la produzione dei rifiuti, limitando al contempo il ricorso alla discarica, muovendosi per quanto possibile verso un’economia “circolare” guidata dal principio del “ciclo di vita” dei prodotti. Gli aspetti problematici rimangono spesso legati alla complessità normativa e burocratica, che limita l’applicabilità di processi anche tecnicamente fattibili, nonché ritardi nell’applicazione delle migliori prassi. Assieme alla normativa europea, anche quella nazionale (decreto “Sblocca Italia”, collegato a Legge di stabilità, ecc.) sta modificando le condizioni in cui avviene la gestione dei rifiuti. Nuove soluzioni gestionali, tecnologie innovative di valorizzazione per materiali altrimenti destinati allo smaltimento, valutazione della sostenibilità di processi di raccolta e recupero dei rifiuti sono alcuni dei temi che verranno affrontati, mediante presentazioni orali e poster, in un confronto aperto tra aziende, ricercatori, enti locali ed altri stakeholders.

Presidenti di sessione

Michele Notarnicola – Politecnico di Bari

Fabrizio Passarini – Università di Bologna

Programma

9.30 – Introduzione e breve riassunto dei poster presentati

9.45 – Strumenti e tecnologie per la valorizzazione e la gestione integrata dei rifiuti: l’approccio ENEA per l’uso efficiente delle risorse. C. Brunori (Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA)

10.10 – Il riciclo delle batterie al litio. Rappresentante COBAT

Relazioni estese selezionate tra i lavori pervenuti attraverso la Call for papers

10.30 – Fibers innovative burning and reuse by Self-propagating High temperature Synthesis (SHS).

L. Gaggero (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita, Università degli Studi di Genova), V. Caratto, C. Belfortini, L. Musi, M. Ferretti (Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università degli Studi di Genova), M. Longagna (Vico srl), F. Becchi (Telerobot labs srl).

10.50 – End-of-life liquid crystal displays: a secondary source of indium. Laura Rocchetti, Alessia Amato, Viviana Fonti, Francesca Beolchini (Department of Life and Environmental Sciences, Università Politecnica delle Marche).

11.10 – Carbon Fibers from pyrolysis of waste composites: a “green” source of short fibers for non-structural applications. Chiara Leonardi, Laura Mazzocchetti, Loris Giorgini (Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”, University  of  Bologna;  Interdepartmental Center  for  Industrial  Research  on  Advanced  Applications  in Mechanical Engineering and Materials Technology, CIRI-MAM, University of Bologna), Emanuele D’Angelo (Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”, University of Bologna).

11.30  –  Effetto  della  cavitazione  idrodinamica  su  sottoprodotti  agroindustriali  utilizzabili  in  digestione anaerobica. Mirco Garuti, Claudio Fabbri, Sergio Piccinini (Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA Lab, Sezione Ambiente ed Energia Reggio Emilia).

11.50 – Dallo scarto al prodotto. Cicli produttivi, ecologia industriale e impatti sul territorio. La valorizzazione degli scarti della filiera produttiva della pietra naturale. Marco Migliore, Monica Lavagna, Cinzia Talamo (Department of Architecture, Building Environment and Construction Engineering – ABC, Politecnico di Milano).

12.10 – Inertization of asbestos wastes by microwave furnaces: results of laboratory tests. Giampiero Gullo (Romana  Ambiente  Srl), Paolo Plescia, Emanuela Tempesta (CNR Istituto Geologia Ambientale e Geoingegneria)

12.30 – Valorizzazione agronomica di fanghi urbani di depurazione. Sciubba L., Marzadori C., Ciavatta C., Cavani L. (Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna), Piccari Ricci P. (HERAmbiente spa).

 

Scarica il Programma Completo Ecomondo 2015

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008