• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

La disinfestazione degli insetti alati con le trappole elettroinsetticide

Home| News| La disinfestazione degli insetti alati con le trappole elettroinsetticide

04
Apr, 2020
By admin
  • News
  • No comments

lampade-uv

La disinfestazioni da mosche, moscerini, tafani, vespe, calabroni e altri insetti alati viene effettuata con trappole a tubi fluorescenti a luce ultravioletta (invisibile all’occhio umano) sfruttando il richiamo che queste radiazioni hanno sugli insetti.

Inizialmente l’uccisione dell’insetto avveniva con una griglia elettrificata, sostituita poi per motivi igienici negli stabilimenti alimentari da piastre al collante.

L’attrazione avviene anche per il colore (giallo o nero) della piastra e le sostanze paraferomiche impregnate nella colla.

Esistono trappole resistenti all’umidità e con grado di protezione industriale IP65 particolarmente indicate per l’industria alimentare e farmaceutica con tubi Shutter Proof Glass che in caso di esplosione impediscono lo spargimento dei frammenti di vetro nell’area circostante.

I moderni tubi fluorescenti hanno il vantaggio di avere uno spettro luminoso molto ampio, grazie al quale possono essere regolati in base al tipo di insetto modificando la composizione del rivestimento di fosforo all’interno del vetro responsabile della produzione della luce visibile e della luce ultravioletta.

La radiazione ultravioletta si compone di tre bande: A, B e C (UV-A, UV-B e UV-C) ma solo lo spettro AV-A è attrattivo per l’insetto ma non solo, concorrono all’attrazione dell’infestante fattori come la specie, il sesso, la composizione dell’occhio e l’età degli insetti.

Per molto tempo i composti principali dei tubi sono stati il Silicato di Bario, il Piombo e il Mercurio, la Direttiva sulla Restrizione alle Sostanze Pericolose – RoHS (e di conseguenza la direttiva Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – RAEE) però ha imposto alle ditte costruttrici una revisione progettuale per i tubi per la diminuzione dell’impatto ambientale.

Attualmente i tubi UV-A di moderna generazione contengono solo una minima parte di mercurio rispetto ai precedenti, circa 10 volte in meno, mentre per quanto riguarda il piombo è stato eliminato completamente grazie a particolari tecniche costruttive e all’adozione di un nuovo tipo di fosforo che non necessita per il funzionamento di essere combinato con il piombo stesso, soddisfacendo la direttiva RoHS.

Anche se l’impatto ambientale dei tubi per trappole elettroinsetticide risulta inferiore, questi devono essere trattati come rifiuti pericolosi nella raccolta, trasporto e smaltimento assegnando loro il Codice CER 20 01 21.

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008