• Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni e iscrizioni
  • Acquisti MEPA
  • Area Clienti
  • Privacy Policy
Romana Ambiente
  • Bonifica Amianto
    • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza
  • Igiene Ambientale
    • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Blatte
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Zanzare
    • Allontanamento Volatili
      • Media Gallery Allontanamento Volatili
    • Disinfezione – Sanificazione
    • Derattizzazione
    • Normativa Igiene Ambientale
  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Definizioni Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi
    • Codici CER
    • Normativa Rifiuti
  • Bonifica Siti Inquinati
    • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati
  • Bonifica Aria Condizionata
    • Bonifica Impianti Condizionamento Aria
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria
  • Impianti Fotovoltaici
    • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Impianti Realizzati
    • Incentivi
    • Biomasse
    • Sistemi di accumulo energia
    • Gestione smaltimento pannelli fotovoltaici sottoposti a incentivo
    • Normativa
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program

Il Bacillus thuringiensis israelensis per il controllo delle larve di zanzara nelle acque

Home| News| Il Bacillus thuringiensis israelensis per il controllo delle larve di zanzara nelle acque

26
Mar, 2013
By admin
  • News
  • No comments
Aedes albopictus ("Zanzara Tigre"). Autore: James Gathany. Fonte: Centers for Disease Control and Prevention - Atlanta, Georgia - USA

Aedes albopictus (“Zanzara Tigre”). Autore: James Gathany. Fonte: Centers for Disease Control and Prevention – Atlanta, Georgia – USA

Il Bacillus thuringiensis israelensis è un batterio naturalmente presente nel suolo, viene usato da anni come “insetticida biologico” per la disinfestazione dalle larve di zanzare che sono intossicate dall’ingestione di cristalli proteici prodotti dal batterio stesso.

Il B.t.i. viene irrorato direttamente nelle acque dove si sviluppano le larve di zanzara e il suo potere insetticida viene misurato UTI/mg (Unità Tossiche internazionali per milligrammo di prodotto), l’applicazione viene fatta in corrispondenza dell’apertura delle uova di zanzara o se si verificano eventi eccezionali come piogge o irrigazioni intense.

Dal punto di vista tossicologico il Bacillus thuringiensis si è rivelato sicuro e non tossico per gli animali non target e per l’uomo, il suo rischio è stato classificato dall’EPA (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente) statunitense come minimo o non esistente, inoltre risulta a basso impatto ambientale in quanto questo insetticida viene rapidamente degradato dalla luce solare e dai normali microrganismi presenti nell’acqua e nel terreno.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato nello studio EHC 217 (Environmental Health Criteria 217 – Microbial Pest Control Agent Bacillus thuringiensis) che il Bacillus thuringiensis israelensis può essere tranquillamente usato per il controllo dei parassiti delle colture agricole e orticole e negli ambienti forestali, come pure risulta sicuro negli ambienti acquatici e perfino nei serbatoi di acqua potabile per la lotta alle larve di zanzara. Nel nostro Paese va comunque utilizzato secondo le norme dichiarate nelle schede tecniche e nelle schede di sicurezza dei prodotti commerciali.

Tra i punti deboli di questo insetticida sono la bassa persistenza nel tempo e la comparsa di ceppi di resistenza nelle zanzare, quindi da anni in altri Paesi viene impiegato con successo un altro tipo di batterio, il Bacillus sphaericus, che sta dando ottimi risultati nella persistenza e nella non resistenza.

A breve sarà sarà introdotto anche in Italia.

Leggi il documento OMS “Environmental Health Criteria 217”

 

Cerca

Seguici sui Social Media

Bonifica amianto

  • Bonifica Amianto
    • Confinamento
    • Rimozione
    • Incapsulamento
    • Smaltimento
    • Risk Assessment Amianto
    • Pavimenti Vinil Amianto
    • Normativa Bonifica Amianto
    • Normativa Sicurezza

Bonifica Aria Condizionata

  • Bonifica Aria Condizionata
    • Monitoraggio
    • Disinfezione Condotte Aerauliche
    • Normativa Condizionamento Aria

Igiene Ambientale

  • Igiene Ambientale
    • Disinfestazione
      • Cimici del Letto
      • Formiche
      • Mosche
      • Pulci
      • Zecche
      • Blatte
      • Zanzare
  • Disinfezione – Sanificazione
  • Derattizzazione
  • Normativa Igiene Ambientale

Bonifica Siti Inquinati

  • Bonifica Siti Inquinati
    • Tecniche Bonifica Siti Inquinati
    • Croce Verde Ambiente
    • Normativa Bonifica Siti Inquinati

Allontanamento Volatili

  • Allontanamento Volatili
    • Media Gallery Allontanamento Volatili

Gestione Rifiuti Pericolosi

  • Gestione Rifiuti Pericolosi
    • Smaltimento
    • RAEE
    • Codici CER

Impianti Fotovoltaici

  • Impianti Fotovoltaici
    • Progettazione Impianti Fotovoltaici
    • Installazione
    • Attivazione conto energia
    • Normativa

Romana Ambiente

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Facility Management
  • Bayer Protection Program
  • Politica Qualità Ambiente Sicurezza
  • Premi
  • Iscrizioni e certificazioni
  • Eventi ~ Pubblicità ~ Sponsorizzazioni
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Acquisti Pubblica Amministrazione

L’App

app romanambiente

Ultime News

  • Certificazione HACCP per i prodotti Bayer
  • BAYER K-OTHRINE PARTIX
  • Punture di zanzare: i rimedi naturali
  • Bayer HARMONIX PY. Insetticida a base di Piretro
  • Morsi e punture di insetti infestanti

Notizie

  • Tutte le news

Link utili

  • Agenzia Europea per l'Ambiente
  • Commissione Europea
  • L'ambiente per gli europei
  • Pestweb
  • SISTRI – Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Bonifica amianto eternit a Latina e provincia | Bonifica amianto eternit a Frosinone e provincia | Bonifica amianto eternit a Roma e provincia | Bonifica amianto eternit a Rieti e provincia | Bonifica amianto eternit a Viterbo e provincia

Copyright © Romana Ambiente - Servizi integrati per l'ambiente
Sede Legale: Viale di Trastevere, 74 - 00153 Roma ~ Sede operativa: Via Campoleone km 3,400 - 04011 Aprilia (LT)
Tel. 06 92.78.592 ~ Fax 06 92.78.593 ~ Numero Verde 800.999.896 ~ PEC: romanambiente@postecert.it ~ mail: info@romanambiente.it
Corrispondenza: Casella Postale 47 - 00041 Cecchina (Roma)
Cap. Soc. € 100.000,00 ~ Iscr. Trib. Roma 938/96 ~ C.C.I.A.A. 827882/96 ~ C.F./Partita Iva 04994261008