Bonifica Siti Inquinati
Bonifica Siti Inquinati
- pulizia e bonifica serbatoi idrocarburi interrati e fuori terra
- messa in sicurezza e bonifica ambientale
- bonifica post incendio
- tecniche bonifica siti inquinati
- procedura bonifica siti inquinati
- normativa bonifica siti inquinati
Se hai un problema inerente la bonifica di siti contaminati e siti inquinati e desideri informazioni compila il form qui sotto, puoi allegare anche una foto o un altro tipo di documento che ci permetterà di valutare meglio le tue esigenze.
* Campi obbligatori
La procedura di bonifica di siti inquinati è una delle problematiche emergenti più rilevanti per gli interventi di recupero e di risanamento ambientale degli ex insediamenti industriali, discariche abusive o aree soggette ad altro genere di inquinamento (sversamenti accidentali di sostanze inquinanti a causa di incidenti stradali o errori operativi in fase di alimentazione di impianti).
La bonifica di siti contaminati è necessaria in tutte aree nelle quali è stata scientificamente accertata un’alterazione delle caratteristiche qualitative dei terreni e delle acque superficiali o sotterranee che presentano concentrazioni di sostanze inquinanti che superano le soglie imposte dalla legge.
La normativa sulla bonifica dei siti inquinati, il Titolo V – “Bonifica di siti contaminati” della Parte Quarta del D.Lgs 152/06 che ha sostituito il D.M. 471/99 – “Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati”, sancisce in maniera dettagliata le disposizioni attinenti alla determinazione dei rischi sanitari, i criteri per gli interventi di bonifica e per l’individuazione delle migliori tecniche di intervento e il sistema sanzionatorio.
Romana Ambiente gestisce la procedura di bonifica delle aree contaminate e di recupero ambientale Categoria OG12 sia da un punto di vista operativo di cantiere sia di rapporti con gli enti preposti al controllo ed è iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella Categoria 9 Classe C.
Messa in sicurezza di emergenza e pronto intervento
Intervento immediato o breve termine di emergenza in caso di eventi di contaminazione repentini di qualsiasi natura (sversamenti, esplosioni, incendi o altri incidenti) per contenere la diffusione delle sorgenti primarie di contaminazione, impedirne il contatto con altre matrici ambientali presenti nel sito e a rimuoverle, in attesa di eventuali ulteriori interventi di bonifica o di messa in sicurezza operativa o permanente.
Messa in sicurezza permanente
Insieme degli interventi per isolare in modo definitivo le fonti inquinanti rispetto alle matrici ambientali circostanti e a garantire un elevato e definitivo livello di sicurezza per le persone e per l’ambiente.
Insieme di interventi eseguiti in un sito con attività in esercizio per garantire un adeguato livello di sicurezza per le persone e l’ambiente, in attesa di ulteriori interventi di messa in sicurezza permanente o bonifica da realizzarsi alla cessazione dell’attività.
Analisi di rischio sanitario e ambientale
Analisi specifica degli effetti sulla salute umana derivanti dall’esposizione prolungata all’azione delle sostanze presenti nelle matrici ambientali inquinate, condotta con i criteri indicati nell’Allegato 1 alla Parte IV del Dlgs 152/2006.
Ripristino e riqualificazione ambientale
Interventi di riqualificazione ambientale e paesaggistica, anche complementari agli interventi di bonifica o messa in sicurezza permanente, che consentono di recuperare il sito alla effettiva e definitiva fruibilità per la destinazione d’uso conforme agli strumenti urbanistici.
Informazioni correlate:
- Tecniche di Bonifica dei Siti Contaminati: Bioventing
- Fondi a disposizione per la bonifica dei siti contaminati in Basilicata
- Buone notizie per la bonifica dei siti contaminati in Val Basento e nella zona industriale di Tito
- Bonifica Siti Contaminati: le proposte Legambiente
- Normativa Bonifica Siti Inquinati
- Bonifica dei siti contaminati di competenza delle Regioni
- Accordo siglato per la bonifica e la riqualificazione ambientale del sito contaminato di Trieste
- La salute peggiora in prossimità dei siti contaminati
- Rischio sanitario ambientale e siti contaminati, il workshop dell’INAIL
- RemTech, il Salone sulla Bonifica dei siti contaminati e sulla riqualificazione del territorio
- Piano Nazionale Amianto
- Risk Assessment
- Bonifica totale dell’amianto in Europa entro il 2028
- Il rischio biologico correlato alla bonifica dei siti inquinati
- Bonifica dei siti contaminati di competenza delle Regioni
- Siti contaminati dall’amianto: i dati del Ministero