Cimici del Letto

Disinfestazione Cimici del Letto

servizi ambientali romaRomana Ambiente da oltre venti anni è specializzata nella disinfestazione delle cimici del letto. Le infestazioni da cimici del letto negli ultimi dieci anni sono diventate un grave problema in Italia con l’aumento degli scambi commerciali e dei flussi migratori turistici. Di solito le cimici del letto si sviluppano non solo dove le condizioni igieniche sono pessime ma anche in strutture pulite come grandi alberghi. Luoghi molto affollati come case, alberghi e strutture religiose possono facilitare il movimento della cimice tra i residenti.

Le cimici del letto possono essere trasportate occasionalmente nei teatri, negli autobus, nei treni o nelle case sopra i vestiti, coperte, bagagli o altri oggetti personali (macchine fotografiche). Le cimici del letto non sono considerate portatrici di malattie e riescono a succhiare il sangue dai loro ospiti introducendo l’apparato boccale che contiene due stiletti: uno stiletto ha una scanalatura che trasporta la saliva nelle ferita mentre l’altro ha la scanalatura attraverso la quale il sangue viene succhiato dall’ospite. La saliva che è stata iniettata durante  la nutrizione può produrre dei grossi ponfi sopra la pelle che si irrita e si infetta se viene grattata.

 

numero-verde-romana-ambiente_150x53

Se hai un problema inerente le cimici da letto e desideri informazioni compila il form qui sotto, puoi allegare anche una foto o un altro tipo di documento che ci permetterà di valutare meglio le tue esigenze e il tipo di infestazione.

* Campi obbligatori

    Il tuo nome (* richiesto)

    La tua email (* richiesto)

    Il tuo numero di telefono (* richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Allegato (formati ammessi: pdf, jpg, gif, png, zip, rar)

    Spunta il box per accettare la nostra "Privacy Policy".

    Ricopia questo codice per dimostrare che non sei un robot:

    captcha ->

     

    IDENTIFICAZIONE DELLE CIMICI DEL LETTO

    La cimice del letto è un parassita cosmopolita che vive frequentemente nei climi temperati (Stati Uniti, Europa ed Asia Centrale).Le cimici del letto appartengono alla famiglia dei Cimicidi e includono 3 specie che attaccano l’uomo. Di queste la più importante è la Cimex lectularius che può pungere anche pipistrelli, uccelli e roditori. Gli adulti di cimice del letto sono ovali, atteri, lunghi circa 5 mm, rossicci o color mogano. I loro corpi sono schiacciati, hanno le antenne ben sviluppate, occhi composti piccoli e la parte posteriore della testa (il protorace) si espande verso entrambi i lati del capo.
    Le forme giovanili appaiono identiche agli adulti tranne che per la taglia più piccola, la cuticola più sottile e più chiara, e di colore che va dal bianco al giallo dorato.

    Le cimici del letto sono facilmente riconoscibili da altri più comuni insetti ematofagi per la loro forma inconfondibile e la mancanza di ali nelle forme adulte. Le femmine rilasciano dalle 200 alle 500 uova (in gruppi da 10 a 50) sulle superfici rugose come legno, carta o tessuti. Le uova sono ricoperte da una colla e schiudono in circa dieci giorni.

     

     

     

    Dopo la schiusa il guscio delle uova rimane attaccato al substrato. Ci sono 5 stadi preimmaginali (ninfe) ognuno richiedente un pasto di sangue prima di mutare allo stadio successivo.

     

    Cimex lectularius. Autore: Piotr Naskrecki. Fonte: Centers for Disease Control and Prevention – Atlanta, Georgia – USA

     

     

    CICLO DI VITA DELLE CIMICI DEL LETTO

    L’intero ciclo vitale delle cimici del letto da uovo ad adulto richiede da 5 settimane a 4 mesi a seconda delle temperature. Quando le temperature sono tra 21 e 28 °C avviene molto rapidamente. Generalmente gli adulti e le ninfe si nutrono di notte e di giorno si nascondono nei materassi, reti dei letti, dietro la carta da parati, fessure, crepe, dietro i quadri, all’interno di prese elettriche, all’interno di lampadari, sotto la moquettes.

    Particolare della regione rostrale della testa di una Cimice del Letto fotografata al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM). Autore: Janice Haney Carr. Fonte: Centers for Disease Control and Prevention – Atlanta, Georgia – USA

    Le cimici del letto possono vivere senza nutrirsi dagli 80 ai 140 giorni; gli stadi più vecchi possono sopravvivere più a lungo senza mangiare rispetto alle forme giovanili. Gli adulti possono sopravvivere più a lungo di un anno e mezzo. La cimice del letto può aumentare il suo peso di sei volte, ingerendo sangue e necessita dai tre ai dieci minuti per nutrirsi. Gli adulti possono vivere un anno e dare origine a 3 o 4 generazioni di cimici per anno.

     

    Particolare della regione ventrale di una Cimice del Letto fotografata al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM). Autore: Janice Haney Carr. Fonte: Centers for Disease Control and Prevention – Atlanta, Georgia – USA

    I METODI DI DISINFESTAZIONE DA CIMICI DEL LETTO

    Il metodo più efficace per la prevenzione delle infestazioni delle cimici del letto è il monitoraggio svolto con tecniche e modalità che indicano il momento più adatto per l’uso di prodotti a base di sostanze chimiche per la disinfestazione di cimici da letto all’interno di appartamenti, edifici pubblici e aziende.

    Grazie alla collaborazione con laboratori di ricerca specializzati, ricercatori universitari e attraverso la continua formazione e informazione dei responsabili tecnici di settore, Romana Ambiente progetta interventi di monitoraggio e sistemi di lotta integrata che permettono di ridurre notevolmente l’utilizzo dei prodotti chimici di sintesi per la disinfestazione delle cimici del letto.

    Per la disinfestazione delle cimici da letto le nostre attrezzature disponibili per le varie tipologie di interventi sono:

    • Pompe spalleggiabili con serbatoio
      L’operatore con l’utilizzo di una piccola lancia riesce ad indirizzare la miscela insetticida nei punti desiderati.
    • Nebulizzatori
      Attrezzature elettriche munite di piccolo serbatoio, costruito in materiale termoplastico resistente agli urti ed agli agenti chimici, dotato di motore elettrico consente la micronizzazione delle particelle (5/10 millimicron). Le nebbie prodotte sono fredde. Viene utilizzato per saturare con miscele insetticide o prodotti pronti all’uso di locali e stanze.